PUBLICACIONES


EL DESARROLLO PSIQUICO EN LA ANTIGUA SIMBOLOGÍA MEXICANA: Representado en un canto mexicano antiguo desde el punto de vista de la psicología de C.G.Jung: José Zavala ( Prologo de Marie-Louise von Franz)

NÚMERO Y TIEMPO : Reflexiones psicológicas hacia un acercamiento de la psicología del profundo y la fisica : Marie-Louise von Franz (Traducción de José Zavala)

I CERCARTORE DI DIO: Una riunificazione della mistica cristiana e della fisica dei quanti nella sincronicità di C.G.Jung : Remo F. Roth ( Premessa di Marie-Louise von Franz)

THE FOUNTAIN OF THE LOVE OF WISDOM : An Homage to Marie-Louis von Franz : Edited by Emmanuel Kennedy-Xypolitas

BEITRÄGE ZUR JUNG´SCHEN PSYCHOLOGIE: Festschrift zum 75. Geburtstag von Marie-Louise von Franz - CONTRIBUTIONS TO JUNGIAN PSYCHOLOGY: Festschrift to 75th Birthday of Marie-Louise von Franz : Edited by J.F.Zavala, G.Rusca, R. Monzó (Contiene la última conferencia publica de Marie-Louise von Franz, impartida en Küsnacht en 1987 : La Rehabilitación de la Función del sentimiento por C.G.Jung en nuestra Civilización contemporánea)

AGATHODAIMON: Saggi di psicologia analitica : A Dieter Baumann nel suo 75º compleanno


TIPOLOGIA PSICOLOGICA: PENSIERO E SENTIMENTO, INTUIZIONE E SENSAZIONE : Marie-Louise von Franz ( Prefazione di Daniele Ribola)

IL VIAGGIO COME METAFORA DELL´ESISTENZA : a cura di Claudio Widmann ( Con il saggio "C.G.Jung e la reabilitazione della funzione sentimento nella nostra civiltà" di Marie-Louise von Franz)

ECOLOGICAMENTE: Psicologia del rapporto uomo-ambiente : a cura di Claudio Widmann

ALLA RICERCA DI BEATRICE: Il viaggio di Dante e l´uomo moderno: Adriana Mazzarella (Presentazione Dieter Baumann)

DAS ZAHNWEH SUBJEKTIV GENOMMEN: Hermann Strobel

IL SILENZIO DELLE SIRENE : Figurrazioni della psique femminile : Iolanda Stocchi

LE TERAPIE IMMAGINATIVE : Claudio Widmann

SUL DESTINO : Claudio Widmann

LA SIMBOLOGIA DEL PRESEPE : Claudio Widmann

IL SIMBOLISMO DEI COLORI : Claudio Widman

SYZYGOS : Giuseppe Vadala

NESSUNO ASCOLTERÀ ULISSE? : Giuseppe Vadala

JUEGO COSMICO: Mitos, Cuentos y Cantares de la India: Gitanjali de Gueva

L´IMMAGINAZIONE ATTIVA : a cura di Federico de Luca Comandini, Robert Mercurio (Con un saggio di Marie-Louise von Franz: L`immaginazione attiva secondo la psicologia di C.G.Jung )

L´ENERGIE CHI SELON C. G. JUNG : Guérir par sa propre énergie vitale : Mitsuo Shirahama

RELIGION MACHT KRANK : Mitsuo Shirahama

BIOENERGIE : Die geheimnisvolle Heilkraft : Mitsuo Shirahama

LOS DIALOGOS DE SANTIAGO MATAMOROS: Camino, reconquista, conquista y resurrección : Ramón López-Reyes


COSI PARLÒ SHEHRAZADE : Trasgresione e conoscenza nelle Mille e una Notte : Fabrice Olivier Dubosc




=====================




DIE PSYCHISCHE ENTWICKLUNG

IN

ALTMEXIKANISCHER SYMBOLIK


Dargestellt an einem altmexikanischen Gesang
Im Lichte der Psychologie C.G.Jungs


Mit ausführlichem Register im Anhang



JOSÉ F. ZAVALA




PSYCHOLOGISCH GESEHEN : WISSENSCHAFT
VERLAG ADOLF BONZ GMBH . STUTTGART.1977


( EL DESARROLLO PSIQUICO EN LA ANTIGUA SIMBOLOGÍA MEXICANA : Representado en un Canto Mexicano Antiguo desde el punto de vista de la Psicología de C.G.Jung. )





Dedicado a Olga Arias, la escritora mexicana



A manera de prefacio : Marie-Louise von Franz

Cuando el erudito investigador de la religión compara interpretando textos de las altas culturas antiguas, el lector siente a menudo una extraña dualidad en sus exposiciones: por un lado un aproximarse puramente positivista y racional al material, tal como lo exigen los nuevos criterios de la ciencia, y por otro, cierto “amor” o fascinación por ese material, amor y fascinación que sin embargo se expresan sobretodo en observaciones marginales completamente ingenuas. A mí me parece un mérito especial del trabajo de Dr. Zavala el que se haya acercado al gran cántico religioso que interpreta, totalmente con los medios de la ciencia (la traducción exacta y la amplificación), y con el corazón, y en verdad esto último de un modo consciente. Así, él conscientemente interpreta el canto psicológicamente, en lugar de “psicologizarlo” inconscientemente, pues toda interpretación es siempre también psicológica, si el autor lo intenta o no. En eso reside una de las significaciones del descubrimiento por parte de Jung del inconsciente colectivo: que él nos proporciona una llave en la mano para poder leer nuevamente antiguos textos religiosos de culto con una consciente empatía humana, y no sólo como documentos extraños para archivar. Que yo sepa, los antiguos textos religiosos de las altas culturas del pasado tienen en gran parte una cosa en común: ellos no representan nada, o solamente poco del mundo conscientes del pensamiento de los hombres de aquellos días, sino que describen visiones de las imágenes arquetípicas que yacen detrás de su religión. Incluso hombres comunes de entonces (con excepción de los sacerdotes) entendían tan poco de aquel canto, como lo hace hoy en día un hombre sencillo de los Misterios de la Transustanciación en la Misa. Y es precisamente allí donde se encuentra contenida la más profunda imagen psicológica primordial, psicológicamente actuando de la entera cultura cristiana, así como el cántico religioso que aquí está ante nosotros, penetra iluminando los profundos trasfondos de la cultura primordial mexicana. La imagen primordial es el motivo de las nupcias sagradas, que representa en todas las grandes religiones un secreto último; es un arquetipo, cuya activación en la vida del individuo tiene por consecuencia curación, el devenir entero y solución de conflictos. Cómo este contenido se desarrolla saliendo de las oscuridades oníricas subiendo hacia el umbral de la captación humana es el contenido del canto.

En ninguna parte ha herido el Dr. Zavala con una interpretación racional el secreto de este acontecer, y si que le ha sido posible, por lo menos para mi sentimiento, lograr verdaderamente permitir que se haga vivencia el difícilmente comprensible texto.

Marie-Louise von Franz
Küsnacht, Julio de 1977




Introducción


Según las propias crónicas, los mexicanos fundaron la ciudad capital Tenochtitlán en el Alto Valle de México después de 2927 años de su cálculo del tiempo. Según el cálculo del tiempo europeo sucedió esto en el año 1325.

Las indicaciones de fechas mexicanas no coinciden siempre con el calendario juliano. Esta discrepancia podría relacionarse con la inexactitud de las trasmisiones, así como con la de ambos sistemas calendarios, los cuales fueron sometidos a una corrección.

Por lo demás, hay que mencionar el hecho muy notable de que los mexicanos tenían dos calendarios distintos que eran utilizados simultáneamente. Con el primero, el llamado calendario solar o anual, contaban el tiempo en el sentido del sistema europeo del tiempo, pero con el segundo, el llamado Tonalamatl, ellos percibían la propiedad cualitativa del tiempo, que era sentida como algo significativo, y contenía la determinación decisiva para la vida y el destino del individuo. (1)

Este sistema calendario parece haber desempeñado un papel más importante que el otro, pues según él se les daba nombre a los días, los años y hasta a los hombres. Los días y sus nombres también eran dioses y nombres de dioses. Al leer los acontecimientos mexicanos, se obtiene la impresión de que las fechas con las cuales estaban relacionados, tenían más bien un carácter espiritual simbólico que un carácter temporal.

El calendario solar o anual estaba relacionado, según Marie-Louise von Franz, con la historia del universo; el segundo, el calendario Tonalamatl, con el destino de la humanidad. (2) Ambos eran usados simultáneamente, porque ambos confluían como dos corrientes, las cuales, al tocarse, producían fenómenos de sincronicidad.

La historia de los mexicanos comenzó cuando ellos se volvieron conscientes del tiempo, tan conscientes que emigraban, fundaban una ciudad, comían, oraban, etc., en el tiempo justo y exacto. Y esto sin la ayuda de ningún reloj, pues no poseían relojes de ninguna clase. Sin embargo, eran muy puntuales.

Nuestro cántico no tiene ningún título en el sentido estricto de la palabra. En cambio, posee la siguiente indicación temporal: “Este es el cántico que todos los años se cantaba en la Fiesta donde se comían Tamales de Agua”. Esto ya indica que el deflujo del calendario determinaba cuándo debían tener lugar tales festividades, es decir, en otras palabras: cada ocho años era tiempo de comer tamales de agua.

Se puede suponer con seguridad que la fiesta y su cántico son tan antiguos como la conciencia del tiempo de los mexicanos, y que la fiesta en su representación fue enriquecida durante el Tiempo, pues el Tonalamatl fue concebido como corriendo espiralmente, es decir, que la repetición cíclica de estos acontecimientos de tiempo cualitativos estaba también subordinada a un desarrollo. Además, nos es bien conocido el gran interés que tenían los mexicanos en ampliar y enriquecer sus bienes espirituales-religiosos, no sólo con la herencia de sus predecesores, sino también con la propiedad espiritual de sus vecinos.

Ellos eran un pueblo guerrero con una cultura teocrática altamente desarrollada. No sólo sus fiestas y cultos periódicos tenían una gran significación religiosa, sino también la mayoría de sus acciones cotidianas. La vida hiperritualizada de los mexicanos estaba determinada por el curso en espiral de los dioses del Tonalamatl.

Cuando los españoles penetraron hasta Tenochtitlán, quizás no encontraron la ciudad más grande, pero sí la ciudad con templos más grande y mejor organizada del mundo de entonces. Ella estaba dividida en cuatro distritos, mediante dos grandes calles entrecruzadas, y consistía en templos y palacios. Allí había escuelas de música y escuelas superiores, bibliotecas y un gran jardín zoológico. La ciudad además estaba engalanada con muy buen gusto y era limpia.

La población estaba integrada por familia, las clases sociales (*) y los oficios. Los informes que nos fueron transmitidos, en los cuales se ofrece la imagen de los miembros de la sociedad mexicana, no sólo contenían la descripción de su accionar individual sino también –y esto parece haber sido lo más importante en el mundo de ideas de los mexicanos- la exposición de las propiedades del carácter que acuñaron el ser anímico-espiritual de dichos miembros. Las capas superiores de la sociedad mexicana la formaban los príncipes, los guerreros, los sacerdotes, así como también los comerciantes que viajaban a lugares distantes.

La ciudad fue mantenida en el mejor orden. Los mexicanos eran los “hombres más blandos e infantiles” (3). La devoción con la que llevaban a cabo sus practicas religiosas, así como la atención que dispensaban a sus dioses, fueron envidiadas por los tercos inquisidores.

Tal es el aspecto que tenía México cuando se celebraba la fiesta de Atamalcualitzli y se entonaba nuestro cántico. En nombre del Cristianismo todo fue destruido brutal, atrozmente y con una crueldad que dejó en las sombras el horror de los sacrificios humanos. Pero el deflujo mexicano de los dioses no se detuvo en absoluto por eso. El Tonalamatl fue y sigue siendo tenido en cuenta una y otra vez para el cálculo del tiempo hasta el día de hoy. Las fiestas son celebradas una y otra vez y los textos entonados y recitados con la misma devoción, pero sin la pompa de aquellos tiempos. También la fiesta de Atamalcualitzli se sigue así parece celebrando siempre aún con sencillez en las cadenas montañosas mexicanas.

Con ayuda de la psicología analítica de Carl Gustav Jung he intentado aproximar el sentido anímico-espiritual del texto original de este cántico, que se cantaba en la fiesta de Atamalcualitzli.

Esta empresa dio por resultado que el contenido de este texto caótico e incomprensible mostrara una frappante semejanza con aquel fenómeno de vida que surge del inconsciente, y al que Jung llamó proceso de individuación. Así como nuestro cuerpo y en general todo ser de la naturaleza lleva a cabo un desarrollo que lo conduce a un despliegue, así también sucede con la psique: ella está sometida también a un proceso de desarrollo que tiene como meta el despliegue y la realización del sentido de la propia vida. Las distintas fases de este proceso de individuación se expresan mediante múltiples y diversos símbolos, que por cierto son al principio completamente difíciles de entender para nuestro yo consciente, pero que actúan sobre éste, y lo inducen a una confrontación con ellos.

Por nuestro texto se hace visible que el accionar religioso de los hombres les permite una confrontación con los contenidos del inconsciente, y a través de esto llevar a cabo el proceso de individuación. El cántico es así un testimonio antiguo de la confrontación con los poderes del inconsciente, tal como era necesario para los hombres de todos los tiempos, y tanto más lo es hoy, pues el hombre actual se encuentra amenazado por la pérdida del alma, o la ha perdido ya y debe buscarla nuevamente. Es el mérito de Carl Gustav Jung el habernos forjado y regalado la llave que abre las puertas del inconsciente a la comprensión científica, humana y práctica. De ese modo es posible abrir al hombre de hoy hasta cierto punto el sentido de un texto tan oscuro y revuelto, y producir una comprensión aún más profunda entre los hombres de dos culturas tan diferentes: la europea y la mexicana.




PROLOGO

El texto del cántico del que nos ocuparemos ahora, no es un himno de un héroe en el cual exista una relación natural con el consciente, es decir el héroe. Es más bien comparable a los mitos de creación, cuya acción se lleva a cabo en un reino anímico, que se encuentra muy alejado del campo conocido del consciente, es decir, en la abismal oscuridad del inconsciente colectivo.

Precisamente por eso el contenido psicológico de tales mitos es tan importante, como al mismo tiempo difícil y complicado de entender. Si queremos investigar el contenido de un mito semejante, podemos servirnos sólo de los paralelos de las amplificaciones de cada uno de sus motivos individuales para acercarnos a su significado.

Con este procedimiento he intentado descubrir el significado psicológico de nuestro cántico: cada motivo individual fue puesto junto con sus paralelos hasta que se hizo claramente comprensible. En ciertos pasajes, como por ejemplo en el tema sobre el calendario, tuve que demorarme mucho en su descripción, pues tales temas son en general desconocidos. La aplicación de este método tiene enormes ventajas, porque nos proporciona la única llave posible para la comprensión del proceso psicológico que se lleva a cabo en la oscuridad. Pero implica el gran inconveniente del alejamiento del texto mismo. Se pierde de ese modo el contexto de la estructura dramática de la acción, y uno puede extraviarse en la profundidad misma, porque el inconsciente es activado por el contacto con material arquetípico.

Para aliviar hasta cierto punto este inconveniente, al final del libro he agregado un resumen del acaecer psicológico expresado en el cántico. Los paralelos traídos a colación se limitan en lo esencial al material mexicano.


En la elaboración de mi escrito tuve siempre la amistosa e inmensa ayuda de la Dra. Marie-Louise von Franz. Quisiera manifestarle aquí mi más profundo y expresivo agradecimiento. Con mi querido amigo, Dr. Med. Dieter Baumann, me siento comprometido por un especial agradecimiento, pues de él recibí también valiosa ayuda y estimulación. Por la revisión y corrección de mi manuscrito quisiera agradecer cordialmente a la Sra. Kathrin von Arx. También me siento especialmente agradecido con mi querida esposa, pues ella participó del largo, difícil y a veces doloroso trabajo de creación. Mi agradecimiento también está dirigido a la Editorial Adolf Bonz de Stuttgart y a su director, Sr. B. Gaupp por su valiosa ayuda y la edición de este libro.




============================



NÚMERO Y TIEMPO






Reflexiones psicológicas hacia un acercamiento de la psicología del profundo


y la física




MARIE-LOUISE VON FRANZ








Traducción de José Zavala con la inestimable colaboración de Dieter Baumann. Han colaborado, además, Agnes Zavala y Andrés Salgado. Mi agradecimiento más sincero a María Kardaun por su ayuda en la traducción de las expresiones griegas y latinas, así como a Wilhelm Just y Hansruedi Wampfler por haber ayudado enormemente a traducir y, sobre todo, a comprehender los conceptos físicos y matemáticos. Agradezco también a Rosa Barrachina, Blanca Casielles, Daniela Chaparro, Anna Ciscar, Ramón Corell, Iván Martinez, Rafael Monzó, Luis Montes, Jesús Regueiro, Rafael Rodríguez, Mª Victoria Ruiz, Rosa Sierra, Carmen Vadillo, todos ellos miembros de la Asociación Valenciana de Psicología Analítica según C. G. Jung y Marie-Louise von Franz, que contribuyeron en gran medida en la redacción del texto español. Pero, en definitiva, el traductor asume toda la responsabilidad.

Agradezco a Annemarie Rüttimann que, con su generosa donación, permitió la adquisición de libros de referencia, que facilitaron el trabajo de acercamiento a los escritos de C. G. Jung y Marie-Louise von Franz.

Esta traducción no es el fruto que nace, tan sólo, de los conocimientos precisos de las lenguas alemana y española, sino, también, de las íntimas experiencias vivenciadas durante más de 30 años en un trabajo analítico intensivo, personal e individual con Marie-Louise von Franz, no sólo mías sino de todas las personas que he mencionado, las cuales han sido sus alumnos, amigos y colaboradores.

Nota bene: se incluyeron, resp. tradujeron también los textos que aparecen sólo en las ediciones inglesa y francesa. - En ninguna ocasión se tradujo la palabra inglesa pattern (modelo, patrón) por ser precursora del concepto de arquetipo en la psicología analítica de C. G. Jung.

José Zavala

Zürich, otoño de 2004



Nota a la traducción:

José Zavala, en Diciembre de 1999, me comunicó personalmente, que tuvo conocimiento, de forma inesperada, que su amada maestra Marie-Louise von Franz, mencionó, de forma expresa que en su día, él fuera quien autorizara la traducción al español de su libro “Zahl und Zeit”, para que éste pudiera ser publicado.

Cuando le fue proporcionado una tal traducción, su impresión fue que procedía de una persona que aprendió alemán solo superficialmente, pero que carecía de conocimientos profundos de la lengua alemana y absolutamente ningún conocimiento de Psicología Analítica, según C.G.Jung y Marie-Louise von Franz.

José Zavala con la ayuda de Dieter Baumann, el nieto de C.G.Jung, con su encantadora hija Agnes Zavala, Andrés Salgado Müller y otros amigos que conocen y dominan perfectamente las dos lenguas, se dedicaron a traducir del alemán, durante más de tres años este libro, sin ninguna clase de intereses económicos, tratando de ser lo más fiel posible a su texto y sólo siguiendo el Eros, con el cual Marie-Louise von Franz lo había escrito.

En alguna medida este trabajo es pues, un tributo y una humilde contribución, dedicada a nuestra venerada maestra y amiga, a la que tanto añoramos y queremos, y sin duda, la mujer de este milenio, de la que nos sentimos tan orgullosos de haber sido sus amigos y alumnos.

Con todos ellos, reafirmo mi compromiso personal, en el respeto a su memoria y a su obra, y si he contribuido, en este sentido, algo, estaré satisfecho.


Rafael Monzó
Valencia, verano de 2005


Contenido

Prólogo
Prefacio a la segunda edición francesa

I. El número como común ordenador de psique y materia.
1. El problema de la unidad de psique y materia.
2. Representaciones figurativas y estructuras matemáticas en su relación con el Unus-Mundus.
3. El número como manifestación primordial del espíritu y como propiedad indispensable de la materia.

II. La estructura de los cuatro primeros números.
4. El número como cualidad de un Uno-Continuo, cualidad distinguible en función del tiempo.
5. El dos como un ritmo del Uno-Continuo, ritmo que engendra simetrías y, a través de esto, contenidos observables.
6. El tres como configuarción rítmica de actualizaciones con carácter de proceso en el consciente humano y en el mundo espacial de lo corporal.
7. El cuatro como modelo de entereza del Uno-Continuo en estructuras relativamente cerradas en el consciente humano y en el mundo corporal.

III. El campo del inconsciente colectivo y su dinámica interior.
8. Arquetipos y números como „campos“ de secuencias rítmicas de desplegamiento.
9. Los números como configuraciones isomorfas de movimiento de la energía psíquica y física.

IV. Modelos matemáticos históricos del Unus-Mundus.
10. Modelos históricos de Mandala como equivalente intrapsíquico del Unus-Mundus.
11. Mandalas adivinatorios, mnemotécnicos y cibernéticos.
12. El arquetipo del juego de números como fundamento del cálculo de probabilidades y del oráculo por medio de números.

V. El número y los aspectos parapsicológicos del principio de sincronicidad.
13. Número, tiempo y sincronicidad.
14. El Unus-Mundus como mundo del espíritu y de los „espíritus“.
15. Sincronicidad y Coniunctio.

Resumen y perspectiva.
Epílogo.
Bibliografía.
Procedencia de las ilustraciones.
Índice de nombres y materias.





===============================




I CERCATORE DI DIO
Una riunificazione della mistica cristiana e della física dei quanti nella sincrónicità di C.G.Jung

Remo F. Rot




Premessa di Marie-Louise von Franz

Sono passati piu di trenta anni da quando c.G. Jung scrisse che il mandala, osservato dal punto di vista psicologico, e un'immagine di Dio alla base della psiche umana. Esso e allo stesso tempo il centro e la totalitá della nostra psiche e sembra inoltre abbracciare l'unità dell´Universo.
Disegnando, durante un periodo della sua vita, tutti i giorni un mandala, e osservando piu tardi i suoi pazienti, Jung scopri che le differenti forme di mandala (stelle, cerchi, quadrati, ecc.) esprimevano differenti stadi dell'equilibrio interiore dell'individuo. Si hanno mandala imperfetti quando tale equilibrio interiore e disturbato.


In seguito Jung giudico che il mandala non rispecchia solamente uno stato di ordine interiore, ma la sua armonia o la sua mancanza di armonia coinvolgono anche l'ambiente che circonda l'individuo. Avviene casi che il mandala abbia bisogno di un simbolo fiel quale il mondo esteriore e quello interiore si fondono. C'e, secando Jung, una realtá ultima oltre la materia e la psiche che egli chiama "unus mundus", la sua manifesta­zione empirica e il principio della sincronicitá, poiché negli eventi sincronistici il mondo interiore si comporta come se fosse posta all'e­sterno ed il mondo esteriore come se si trovasse all'interno. Visto che il simbolismo del mandala rappresenta l'ordine olistico di materia e psiche, il mandala avrebbe dovuto essere studiato sia dai fisici sia dagli psicologi poiché esso riappare nei loro modelli empirici del mondo atomico. Il modello atomico di Niels Bohr e gia un mandala cosmico e i modelli che i fisici costruiscono oggigiorno per visualizzare i quark sono mandala.

Un merito del libro di Remo Roth e quello di trattare questo argo­mento trascurato ma di grande importanza espero che tale opera possa portare in futuro ad un serio dibattito sull'argomento. Il libro di Roth pone in particolare risalto l'importanza del mandala esagonale chiamato Sigillo di Salomone. Questa e l'immagine di Dio secondo Paracelso e Niklaus van Flüe, due grandi uomini del Rinascimento, epoca nella quale si apri il conflitto tra spiritualita cristiana e materialismo scientifico.

I due triangoli che si intersecano rappresentano questi due opposti. Devo comunque confessare che questo mandala non e la "mia" immagine di Dio. I due piu diffusi mandala sono quaternari e ottogonali e i mandala cosmici delle culture asiatiche, delle religioni africane e degli indiani americani sono tutti quaternari ed anche per quanto riguarda noi, e stata solamente la "weltanschauung" ebraico-cristiana che ha provocato man­dala esagonali. Questo riflette un conflitto tra spirito e materia; gli idealisti si sforzano di raggiungere il bene e i negativi soccombono al male. Il mandala esagonale in questo modo rappresenta in modo efficace il conflitto di molti scienziati moderni, nella mente dei quali spirito e materia, religione e scienza sano ancora in lotta.

Spero che il libro di Roth possa trovare lettori interessati che prenda­no in considerazione l'argomento.

Marie Louise van Franz



Osservazioni personali

Poiché non seno né fisico né teologo, pua darsi che il tentativo di confrontare alcune idee centrali della mistica cristiana e dell'alchimia con determinati risultati e modelli della fisica dei quanti e delle particelle elementari (fisica recente) appaia a piu di un lettore come un'impresa temeraria. Devo pertanto brevemente illustrare (a quei lettori) l'antefat­to che ha portato alla stesura di questo libro.
Nel 1973, in concomitanza con una crisi creativa legata alla mia professione, feci sogni archetipici che erano accompagnati da eventi sincronistici fiel senso dato a questi fenomeni da C.G. Jung. Occupan­domi di questi mi avvicinai alla problematica della psicologia religiosa, che e illustrata nei primi cinque capitoli del mio libro.
Alla fine di questo lavara, non senza meraviglia, udii una yace in sogno, che mi consigliava di occuparmi ora della fisica. Da questo "sogno iniziatico" (c.G. Jung) derivava un lavara di molti anni che doveva culminare fiel sesto capitolo.
Sebbene le mie conoscenze matematiche non \siano irrilevanti, la comprensione pretenda della matematica fisicoquantistica mi restava preclusa. Pertanto il mio tentativo di una interpretazione da un punto di vista della psicologia religiosa di certe idee della fisica quantistica - a mio parere per casi dire la "mistica" della fisica - doveva limitarsi ai modelli figurati che eranp stati trovati dai fisici nella materia. Poiché tali rappresentazioni figurative fiel processo creativo degli scienziati prece­dono comunque per lo piu le formulazioni matematiche, es se seno piu vicine al Sapere preconscio dell'inconscio. In altre parole ció vuol dire che questi simboli sotto forma di immagine seno in grado di dare piu informazioni in merito al processo costellato nell'inconscio dell'umani­d, che non le formule matematiche. ­
Tuttavia penso che potrebbe essere un compito futuro di q_ei fisici, i quali hanno esperimentato nella propria anima un'analisi fiel senso di C.G.Jung, occuparsi anche del simbolismo della matematica della fisica, attivita. iniziata dall'equazione di Paul Dirac, lo scopritore della prima particella di antimateria, il positrone. In questa equazione dell' auno 1928 il mondo della fisica dei quanti sembra ayer toccato per la prima volta quello della psicologia archetipica.
Per quanto mi riguarda, ritengo di avere assolto con gli intenti migliori al compito impostomi dal destino. Anche se il mio progetto pua vantare un carattere solo frammentario, i miei sogni paiono evidenziare che fiel mio lavara durato tredici anni sano riuscito a trasformare in una conoscenza cosciente quel Sapere preconscio dell'inconscio collettivo contenuto nei miei sogni e nei fenomeni di Sincronicitá nei quali mi sano imbattuto, anche allorquando mi fossi sbagliato in alcuni dettagli. Se casi fosse, sara riconoscente per qualunque apporto critico.
Il mio lavoro sarebbe stato impossibile senza la collaborazione di alcune persone le quali, nei momenti di dubbio circa la mole del mio compito, mi hanno sempre ridato coraggio. In primo luogo sano grato alla mia maestra, Marie-Louise van Franz di Küsnacht (CH), che ha seguito durante molti anni col piu grande interesse lo sviluppo di questo libro.
Al tempo della stesura del sesto capitolo sano stato sostenuto dall'en­tusiasmo tipicamente latino di mia moglie Maria Ivana Ugolini. In una Svizzera povera di comprensione ed interessata evidentemente a tutelare soltanto il patrimonio materiale e ideale giá acquisito, il suo entusiasmo mi ha aiutato a trovare l'energia necessaria per terminare il mio lavara.
Sano riconoscente a Dieter Baumann di Zurigo sia per le indicazioni sul rapporto di Wolfgang Pauli con C.G. Jung, sia per il suo sostegno ideale al mio lavara. Per le indicazioni critiche a proposito del sesto capitolo ringrazio Wilhelm Just di Linz-Urfahr (A) e Hansruedi Wam­pfler di Zurigo.
Il benefico entusiasmo italiano per la psicologia analitica di c.G. Jung e, all'interno di questa, per la scuola di Marie-Louise van Franz, ha influito in modo partiéolarmente favorevole sull'edizione italiana del mio libro. Innanzitutto sano riconoscente a Ida Regina Zoccoli France­sini di Firenze per ayer mediato il contatto con il mio editore romano Sante Di Renzo. Ringrazio il mio editore di essersi assunto il non semplice compito di divulgare i miei pensieri tra il pubblico italiano. Ringrazio il mio traduttore Stefano Wittum di Firenze di ayer fatto in modo che lo spirito dell' eras, presente a mio avviso nell' edizione tedesca, sia potuto fluire anche in quella italiana.

Uitikon-Waldegg (CH), in marzo 1994

Remo F. Roth

Indice

Premessa di Marie-Louise Van Franz

Osservazioni personali

Capitolo I

DIO E MORTO - VIVA LO SPIRITO DELLA TERRA!
1.1 Compensazione e Sapere preconscio
1.2 Il metodo dell'interpretazione dei sogni di c.G. Jung 1.3 Lo Zeitgeist e la roa compensazione collettiva
1.4 Lo Zeitgeist cristiano e la compensazione degli gnostici 1.5 La Trinita egizia ed il sorgere della coscienza umana
1.6 La redenzione di Dio attraverso l'essere umano
1.7 Le conseguenze della soppressione dell'idea della trasfor­mazione del divino

Capitolo II
I PADRI DELLA CHIESA E GLI ALCHIMISTI: SPIRITO
ED ISTINTO COME ELEMENTI DELL'IMMAGINE DEL DIVINO NELLA SUA COMPLETEZZA
2.1 Introduzione
2.2 La Omousia dei Padri della Chiesa e degli alchimisti
2.3 Il Filioque e la relazione dei primi tre numeri naturali
2.4 La dualita ambivalente del numero tre e del concetto di energla
2.5 Mercurius, lo spirito ambivalente
2.6 Il rifiuto della trasformazione del divino da parte dei Pa­dri della Chiesa
2.7 La fusione dello spirito dell'istinto con il principio del
male assoluto
2.8 L'inquisizione e i roghi delle streghe
2.9 Le idee dei Padri della Chiesa e quelle degli alchimisti a confronto

Capitolo III
IL PROCESSO ARCHETIPICO DELLA TRASFORMAZIO­NE DI DIO
3.1 La caduta di Dio nella materia
3.2 Dio risorge dalla materia
3.3 La doppia triade dell'immagine di Dio
3.4 Aspetti simbolici del numero sei
3.5 Il Sigillo di Salomone e la Quintessenza degli alchimisti

Capitolo IV
PARACELSO E LA NUOVA IMMAGINE DI DIO
4.1 L'antitrinita istintuale di Paracelso
4.2 Esplorazione e meditazione: la liberazione dell'uomo­
dio dillla sfera istintuale
4.3 La trasformazione dell'aggressivita
4.4 La trasformazione della sessualita
4.5 La riunificazione di Logos e di Eros nella lunga vita del
corro astrale .
4.6 L'immaginazione attiva di c.G. Jung e il pellicano dell'al­
chimia

Capitolo V
IL MISTICO NIKLAUS VON FLÜE E IL TANTRISMO
5.1 Il metodo dell'equivalenza simbolica
5.2 La trasformazione dell'immagine di Dio in tre visioni di
Niklaus van Flüe
5.3 1 Chakra del tantrismo
5.4 Il sacrificio di Wotan apreso all'albero e l'immagine del­
la ruota
5.5 Lo scopo del giglio fiel cuore e la Sincronicita

Capitolo VI 1
L'IMMAGINE DI DIO NELLA FISICA DEI QUANTI E LA SINCRONICITA
6.1 Introduzione
6.2 La proiezione dell'istintualita nella materia
6.3 La proiezione dell'introversione dell'energia psichica
nella materia
6.4 Il sestetto quark-antiquark: la nuova immagine di Dio
appare nella materia
6.5 Il processo della trasformazione di Dio nel sestetto
quark-antiquark
6.6 Yin e Yang e lo scambio degli attributi del Tao sullo
sfondo del sestetto quark-antiquark
6.7 Mesoni e barioni - Nucleo atomico e forza nucleare
6.8 La forza nucleare e l'ordinamento acausale di C.G. Jung
6.9 Stranezza e Sincronicid
6.10 La visione del fisico Wolfgang Pauli e la nuova coscien­za sincronistica

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA


CONCLUSIONI

Se fossi riuscito a mostrare al lettore i1 processo archetipico, oggi costellato, dell'autorealizzazione della nuova immagine preconscia di Dio presente nell'essere umano, saprei di ayer adempiuto al compito affidatomí dal destino. Come ho tentato di rendere evidente, nelle visioni della mística cristiana e della scienza naturale riappare continua­mente, al piu tardi a partire dal medioevo, l'immagine a doppia triade del Sigillo di Salomone, che evidentemente corrisponde ad una immagine di Dio che deve essere interpretata in modo nuovo. In essa una Trinid. "spirituale" ed una "fisica" si uniscono nell'immagine di quella che C.G. Jung nei suoi anni maturi ha definito come Psiche oggettiva. Questa Psiche oggettiva dispone del Sapere preconscio ed ubbidisce al principio dell'ordinamento acausale scoperto da Jung che rappresenta 10 sfondo delle Sincronicita. osservabili dalla coscienza umana. In questa Sincroni­cid. si manifesta i1 processo archetipico dell'autorealizzazione dell'indi­viduo e della collettivita., conosciuto dal Sapere preconscio. Poichéquesto scopo e gia conosciuto prima di ogni conoscenza umana, tale istanza di conoscenza deve avere qualita "sovrumane". L' esperienza della Sincronicita diventa pertanto una esperienza empírica di Dio a livello individuale, che sostituira la tecle nel dio dogmatico dei Padri della Chiesa.
Poiché i Padri della Chiesa non poterono accettare la discesa di Dio nella materia e la sua successiva resurrezione, i fisici ritrovano la rinno­vata immagine divina proprio in questa materia. Siccome ai fisici non e ben chiaro i1 fatto che l'immagine trinitaria di Dio vuole trasformarsi al piu tardi a partire dal medioevo nella nuova immagine a Trinid. doppia, come scopo di questo processo di trasformazione riappare il sestetto quark-antiquark. Allo stesso modo furono repressi la dualita ambivalen­te del Terzo e i1 concetto di energía, e la física si vede pertanto messa a confronto con 10 sconcertante simbolismo dell'energianegativa (cioe del tempo negativo). Questo enigma si risolvera solo allorché la física accettera i1 principio della Sincronicita e l'ordinamento acausale che 10 presuppone. Come ho mostrato questi concetti introdotti nena scienza da C. G. Jung dal punto di vista fenomenologico corrispondono alla forza nucleare (interazione forte) ed alla sua caratteristica della stranezza (strangeness). Poiché l'ordinamento acausale - in física: la forza nuclea­re - ed il fenomeno della Sincronicid. che riposa su di esso - in física: la stranezza - rappresentano da un punto di vista psicologico una propried. della nuova immagine di Dio (il Sé di c.G. Jung), la liberazione della forza nucleare nella bomba atomica e nelle centrali nucleari - Hiroshima e Cernobyl - costituisce il sacrilegio della deificazione inconscia dell'essere umano.
A partire da Cernobyl siamo percio di fronte alla domanda di come si possa far retrocedere questo processo distruttivo. Dalla risposta a questa che e forse l'ultimissima domanda dell'umanid. dipendera proprio la sopravvivenza di quest'ultima. "Cernobyl" in lingua russa vuol dire "erba bruciata" - "Apres nous le deluge!" - , in polacco "Vermouth". Questo llame corrisponde aquello della stella cadente di Apocalisse 8,11, che provoca l'avvelenamento di un terzo delle acque della terra. Questa Sincronicid. storica non potrebbe forse contenere un ultimo avvertimen­to del Sapere preconscio dellaPsiche oggettiva, che l'epocadell'apocalisse e gia iniziata?
Nelle mie argomentazioni ho provato a mostrare come si potrebbe rispondere alla suddetta domanda. Per poter far retrocedere il processo di deificazione degli esseri umani, dobbiamo innanzitutto ampliare la definizione dell'immagine di Dio dei Padri della Chiesa: Il Terzo e percio il fenomeno dell'energia sano costituiti, per motivi preconsci-ar­chetipici, da una dualid. ambivalente. CiD significa che anche una co­scienza rinnovata deve prendere in considerazione questo doppio aspetto e percio completare l' esplorazione vissuta in modo estroverso per mezzo del principio della meditazione introversa. Si ha casi a livello collettivo l'esigenza di aggiungere all'osservazione della reald. esterna (fisica) la ricerca della reald. interiore (psicologiadell'inconscio collettivo), mentre a livello individuale la necessid. di una "doppia coscienza", che sia contemporaneamente orientata verso l'esterno e verso l'interno. Poiché entrambi gli aspetti del Terzo, e quindi dell'energia, sano collegati in maniera acausale, ne consegue irnmediatamente che la vía d'uscita dalla crisi consiste nell' osservazione cosciente di eventuali fenomeni di Sin­ croniciÜ. E in questi si manifesta il Sapere preconscio del Sé (C.G. Jung) a proposito del cambiamento dello Zeitgeist collettivo.
Fino ad oggi la física non e stata in grado di conseguire questo scambio di poste dall'esterno all'interno (1) che abbiamo visto nella visione di Pauli. Come ho gia mostrato (2), a tale scopo essa dovrebbe osservare attentamente la base metafísica del concetto di energía negativa. Poiché secando Einstein l'energia e la massa rappresentano concetti equivalenti - due forme diverse dello stesso fenomeno - questo potrebbe valer dire che esiste anche una massa negativa la quale se ne infischia delle leggi della física odierna. Un ricercatore serio deve pertanto prendere in considerazione l'ipotesi del corpo sottile (subtle body) per la soluzione del problema corpo-anima.
Nell'acceleratore la física moderna simula il processo dell'energetiz­zazione della materia, dopodiché avviene sempre una materializzazione dell'energia -la produzione di nueve particelle elementari. A partire da un determínate livello di energía - fiel raddoppio dell' energía del protone accelerato - avviene improvvisamente il fenomeno della stranezza: il quark "strange" pue essere prodotto sempre solo contemporaneamente al quark "antistrange", la materia ordinaria viene completata per mezzo dell'antimateria. Pertanto si pone la demanda se in futuro ci si deve aspettare un processo analogo nella energetizzazione della materia allo scopo dell'ottenimento di energía - principalmente per mezzo delle centrali nucleari.
In altre parole si pue supporre che la produzione di energía a livello mondiale giungera ad un punto critico presso il quale sorgeranno feno­meni qualitativi di nuevo tipo, corrispondenti ad una materializzazione dell'energia negativa, cioe dell'energia della Psiche oggettiva.
A questa demanda per il momento si pue rispondere solo in vía ipotetica. Poiché gli avvenimenti che ci aspettano seno di una portata che oggi e impossibile prevedere, mi permetto di concludere con una riflessione speculativa.
Sei anni dopo il suo articolo sulla Sincronicitá, importantissimo per la scienza futura, C. G. Jung ha pubblicato un libricino sul fenomeno degli Ufo (3), che per il futuro dell'umanita sara di importanza ancora maggiore del primo. Sulla base di un gran quantitativo di letteratura apparsa a suo tempo in merito al fenomeno degli Ufo, C.G. Jung e pervenuto alla conclusione che i movimenti degli Vfo possono essere spiegati da un punto di vista fisico solo se si ammette che questi ultimi sano privi di gravid.. Essi tuttavia sembrano possedere una massa, in quanto vengono rilevati dal radar. Potrebbero percio possedere dal punta di vista fisico una massa negativa (energia negativa), e dal punto di vista psicologico energia della Psiche oggettiva.
Gli Ufo appaiono improvvisamente dal nulla fisico. L'invisibile di­venta pertanto per un momento visibile, lo psichico fisico. L'Ufo - la stella Vermouth dell'apocalisse, caduta dal cielo corrisponde pertanto ad una materializzazione dell'energia psichica oggettiva.
L'acceleratore e le centrali nucleari si fondano a loro volta sul princi­pio dell'energetizzazione della materia. Secando molti rapporti, gli Ufo paiono interessarsi malta agli impianti atomici e alle centrali nucleari. La materializzazione dell'energia psichica oggettiva - l'Ufo - vuole evi­dentemente unirsi al processo parallelo dell' energetizzazione della ma­teria (ordinaria) - la centrale nucleare. Acceleratore e camera abolle ­energetizzazione della materia e materializzazione dell'energia - potreb­bero percio costituire una rappresentazione di questo processo generale nella materia. Come cieno, il fenomeno della stranezza ci mostra come, da un determinato livello di energia, materia e antimateria vengano create simultaneamente. Si suppone pertanto in via di ipotesi che a partire da un certo volume di produzione di energia a livello mondiale, (che non essendo uno specialista non posso purtroppo quantificare), diventa osservabile un processo parallelo acausale, che corrisponde alla materializzazione dell'energia negativa (alla creazione di "antistrange") (4). Questo processo parallelo potrebbe corrispondere all'aumento di osservazioni delle apparizioni di Ufo, che a sua volta potrebbe sfociare in un' isteria di massa concernente l' invasione di extraterrestri sul pianeta terra. Poiché la realtá della Psiche oggettiva non viene esperita come processo interiore - in quanto lo scambio di posta dall'esterno verso l'interno non avviene e casi non viene riconosciuto il fenomeno della Sincronicid. -, la Psiche oggettiva appare all'esterno come "stella Ver­mouth" che annuncia l'epoca dell'apocalisse.
Nel caso individuale si nota per lo piu che il riconoscimento del principio della Sincronicita e preceduto da un profondodolore. Poiché l'essere umano attuale si identifica con il principio della causalita, egli crede anche che le cose siano fattibili grazie alla volonta cosciente, il che fa SI che egli si ponga contra la "volonta di Dio" che si manifesta nei fenomeni della Sincronicid. Poiché questi ultimi non vengono percepiti coscientemente e la vita individuale non viene cambiata in conseguenza dei messaggi ivi contenuti, il loro senso latente si trasforma in un nonsenso distruttivo: gli incidenti si accumulano; compaiono malattie psichiche, somatiche e psicosomatiche; i rapporti si rompono e l'essere umano precipita in un Frotando dolore, che non di rada si conclude con la morte prematura o con il suicidio.
Nel caso collettivo, la deificazione inconscia dell'essere umano senza il dolore di Cristo ci ha portato al pericolo incombente di un genocidio apocalittico. Ê possibile un cambiamento di rotta solo se ci sara quella che C.G. Jung ha definito la "cristificazione dei molti". Questa mi sembra consistere nel fatto che l'essere umano sia capace di riconoscere che il dolore e la passione dell'uomo-dio Cristo avvengono in se stessi; in altre parole: il riconoscimento dell'incarnazione di Cristo in ciascuno. Alla fine e questo il processo che Niklaus van Flüe, il santo svizzero marta piu di 500 anni fa, ha patito coscientemente. La resurrezione di Cristo rappresenta in definitiva il riconoscimento conscio del principio della Sincronicita e della nuova irnmagine di Dio che vi si cela dietro, con la sua facold del Sapere preconscio,- della "volonta opposta di Dio" (C.G. Jung) -, che ci condurra all'autorealizzazione dell'individuo (5) e della collettivita. Che questo processo avvenga ancora prima della cata­strofe apocalittica o solo dopo, nell'aldila, dipende in ampia misura da ciascuno di noi.



Note

1-Una eccezione ce la da il fisico teorico K.V. Laurikainen col suo libro, apparso in inglese ne11988, Beyond the Atom. The Philosophical Thought of Wolfgang Pauli, Berlin, Heidelberg, New York, che ho trovato purtroppo solo alla fine del mano­scritto.
2-Cfr. paragrafo 6.5.
3-Jung 1958, 337 sgg.
4-Il fisico si esprimerebbe forse casI: le funzioni onda della produzione di energia e del fenomeno degli UFO non sano separabili, il che secando il mio punto di vista significa un riconoscimento inconscio della Sincronicitl.
5-La realizzazione del Sé nell'individuo, ma non un individualismo nevrotico.

Di Renzo Editore. Viale Manzoni 59. 00185 Roma




==============================


THE FOUNTAIN OF THE LOVE OF WISDOM

AN HOMAGE OF MARIE-LOUISE VON FRANZ

Edited by Emmanuel Kennedy-Xypolitas








Marie-Louise von Franz was a unique individual. All who knew her were touched by her great spirit of openness and her devotion toward the unconscious as envisioned by C. G. Jung. The contributions in this commemorative publication have been gathered to honor this spirit and this devotion to the unconscious, the very essence of the woman herself.

Compiled by Emmanuel Kennedy-Xypolitas with the assistance of Marie-Anne, her sister, and Dr. Alfred Ribi, president of the Psychological Club of Zürich, the contributions - which range from brief letters to full-length articles - are as varied as the people who met von Franz in the course of her long life as a scholar, a colleague of Jung, an analyst, a lecturer, and a writer. Relatives, friends, acquain­tances, colleagues, analysands, doctors, assistants, secretaries, nurses, publishers, neighbors, and workers, and even people she did not know persona1ly but with whom she had corresponded, express their . feelings, expose their innermost being, and even share their dreams in these pages.


ALSO INCLUDED

» a selection of death announcements and obituaries

» responses to her death shared on the Internet

» the three eulogies delivered at her memorial
service on February 26, 1998

» a sprink1ing of birthday addresses

» personal impressions

» comments and reflections on her books

» a biographic sketch by her sister

» a bibliography of her writings in English
including books, articles, and her work on film

» photographs from her life

To order: visit the web site for Lantern Books at http://www.lanternbooks.com/
Or in the U.S., call (800) 856-8664 outside the U. S., call (703) 661-1500

Chiron Publications http://www.chironpublications.com/
ISBN 1-888602-38-4


LA FUENTE DEL AMOR DE LA SABIDURÍA

UN HOMENAJE A MARIE-LOUISE VON FRANZ

Editado por Emmanuel Kennedy-Xypolitas

Marie-Louise von Franz fue un individuo único. Todos los que la conocieron fueron tocados por su gran espíritu de apertura y su devoción hacia el inconsciente tal como fue vislumbrado por C. G. Jung. Se han recogido las contribuciones en esta publicación conmemorativa para honrar este espíritu y esta devoción al inconsciente, la verdadera esencia de esta mujer.

Compilado por Emmanuel Kennedy-Xypolitas con la ayuda de Marie-Anne von Franz, su hermana, y Dr. Alfred Ribi, presidente del Club Psicológico de Zürich, las contribuciones - qué abarcan desde breves cartas hasta artículos completos – son tan variadas como las personas que se encontraron con von Franz en el curso de su larga vida como estudiante, colega de Jung, analista, conferenciante, y escritora. Parientes, amigos, conocidos, colegas, analizados, doctores, ayudantes, secretarias, enfermeras, editores, vecinos, y obreros, e incluso personas que ella no conoció personalmente pero con quien ella había correspondido, expresan sus sentimientos, y exponen su más profundo ser, e incluso comparten sus sueños en estas páginas.


TAMBIÉN INCLUYE

Una selección de comunicaciones de su muerte y necrológicas

Comentarios a su muerte aparecidos en Internet

Los tres elogios pronunciados en su funeral
el 26 de febrero de 1998

Discursos de cumpleaños

Impresiones personales

Comentarios y reflexiones sobre sus libros

Un boceto biográfico por su hermana

Una bibliografía de sus escritos en inglés
que incluyen libros, artículos, y su trabajo en películas

Fotografías de su vida

Para pedidos: visite el sitio web para la Lantern Books http://www.lanternbooks.com/

En EE.UU., llame al (800) 856-8664 fuera de EE.UU., llame al (703) 661-1500

Chiron Publications http://www.chironpublications.com/
ISBN 1-888602-38-4



Table of contents


Acknowledgments


Foreword by Alfred Ribi


Introduction by Emmanuel Kennedy-Xypolitas


Chronology


Part One:


Reflections on the Death of Marie-Louise von Franz


Death Announcements


Obituaries


Internet Responses


Part Two: Eulogies


Part Three: Birthday Addresses


Part Four: Personal Impressions


Part Five: Book Reviews and Publishers Comments


Part Six: Some Biographic Data on Marie-Louise von Franz by her sister, Marie-Anne von Franz


Part Seven: Contributions


Al Huang Chungliang The Tao of Primal Chaos¿¿Hùn Dùn¿: S Remembrance of Marie-Louise von FranzAltmann-Glaser, Christine Frau Holle in the Depths of Our SoulsAurigemma, Luigi Reflections on the Philosophy of Marie-Louise von Franz Baumann, Dieter Individuation in the Spirit of LoveCard, Charles Reflections on von Franz¿s Work with Number ArchetypesComandini Federico de Luca Color and the ImaginationDorbarakis, Nikolas Marie-Louise von Franz: A Model of Devotion to the Spiritual WorldDupport-Rozan, Jean-Pierre The Song of Exile TaoDykes, Andrea Encounter in the UnconsciousEldred, David Having had the honor . . . . Erkelens, Herbert van Bridging the Gap between Physics and Depth PsychologyFerrari, Guido A Memory of Marie-Louise von FranzFrantz, Gilda A ReminiscenceGambini,Roberto Marie-Louise von Franz as Thesis AdvisorGoto, Kazu The Journey of Individuation: A Matter of Life and DeathHannah, E. J. Marlus¿the Mischievous OneHarris, Susan Four Swans Gliding out to the SeaHude, Georges Contacting the Other-Worldly ImageHutton, Robin Lee Walking with Kings without Losing the Common TouchInhelder-Buechel, Renate Living in Her Own WorldJust, Wilhelm The Teumessian ChaseKardaun, Maria Oblomov and the Russian Mother ComplexKline, Robert Care for This House koerner, waltraud Relying on the Wisdom of the SelfLandtwing, Fritz Memories of Dr. Marie-Louise von FranzLaughlin, Tom The First Remarkable Moment¿Jung¿s ReligionLoetscher, Theres Horoscope of Marie-Louise von FranzLyons, Roger Dream Analysis with Marie-Louise von FranzMaguire, Anne The Psychology of the Archetype of the Veiled Kabir: The Genius of MankindMercurio, Robert Memories of Marie-Louise von FranzMindell, Lara On the Tao of UselessnessMindell, Nora In Loving Memory of Dr. Marie-Louise von Franz Monzó, Rafael Correspondence with Marie-Louise von Franz http://www.antroposfemenino.blogspot.com/ Niggli, Hans Nibby: A Deeply Loved but Very Difficult MasterOggenfuss, Gertrude Sometimes Individuation Must Take the Place of the Church Perez, Marta Susana A Dream with an OwlRasmussen, Gorm Pagan in the Head¿Christian in the HeartRaymann, Christine The ¿Stone Tower in Moos¿ in BollingenReiff, Vicki Searching Continually for MeaningRibi, Alfred For the Festschrift in Honor of Marie-Louise von FranzRoth, Remo My Personal Memories of Marie-Louise von FranzScheinost, Mary Marie-Louise von Franz and Her AperoSchellbrett, Gertrud Marie-Louise von Franz: an Example of Complete LoyaltySelhofer, Françoise Dream of a Lit Up Cathedral Buried in the MountainSharp, Daryl The Puer and the PatronSpicer, Nicholas Listen to Your DreamsSpiegelman, Marvin Pleasure Being in Jung¿s PocketStein, Murray Some Images of Dr. von Franz Streich, Hildemarie Music in DreamsSuter, Vreni My Encounter with Dr. Marie-Louise von FranzTaylor-Laughlin, Delores Becoming the Woman You Are Supposed to BeWalker, Carl Sisters and Brothers in the SpiritYoshida, Satomi A Stone and a DressZavala, José Marie-Louise von Franz and Shakespeare¿s HamletZoccoli Francescini, Ida Regina The Trout


Part Eight:


Published Works in English


Books of Marie-Louise von Franz Published in English


Articles and Interviews with Marie-Louise von Franz Published in English


Films with Marie-Louise von Franz



List of Illustrations







==============================





Beiträge zur Jung'schen

Psychologie



Festschrift zum 75. Geburtstag von


Marie-Louise von Franz




Contributions to Jungian

Psychology



Festschrift to 75th Birthday of


Marie-Louise von Franz



VICTOR ORENGA EDITORES


VALENCIA


1990




An den Leser:


Die Idee, auf welcher die Entstehung dieses Buches beruht, ist alt und hat mehrere Erzeuger. Alles fing damit an, dass Freunde von Marie-Louise von Franz und der Jung'schen Psychologie wiederholt die Möglichkeit erwogen, einen Sammelband milt den Arbeiten, die sie sonst nur bei beschränkten Freundeskreisen vorstellen durften, zu veröffentlichen. Der Druck dieses Bandes sollte den schöpferischen Interessen des Verfassers und der von ihm gewählten prima materia so treu wie möglich bleiben. Es ist ein glücklicher Zufall, dass wir in Hern Victor Orenga einen wohlgesinnten Verleger fanden, der die einzelnen Autoren mit seinem Vertrauen unterstützte. Dies nicht zuletzt auch indem er auf jegliche Zensur durch einen Lektor verzichtete.
Es ist auch ein Zufall, dass dieses Buch im Jahre des 75. Jubiläums von Marie­Louise von Franz ans Licht kommt. Wir sind sehr glücklich und freuen uns sehr, es ihr als Geschenk überreichen zu dürfen.

Zürich und Valencia, im Herbst 1990



Die Herausgeber: J. F. Zavala, G. Rusca, R. Monzó


.....................

Dear Reader:


The concept of this publication was conceived long ago. It originated from several sources within a circle of friends of Marie-Louise von Franz and of the Psycholoy of C. G. Jung. We repeatedly pondered the possibility of publishing an anthology of essays which we had only presented to each other. It was wished that the printing of the articles in this edition would remain as true as possible to the creative urges of each author and of the prima materia chosen by him or her. We have had the great fortune of finding Mr. Víctor Orenga as a publisher who supported every one of us by his trust, not the least by dispensing with any censorship on the part of his editor.
It is also a fortuitous coincidence, that this book is born in the year of Marie­Louise von Franz's 75th. birthday. We are very happy to present it to her as a gesture of our profound gratitude.

Zurich and Valencia, in the autumn of 1990



The Editors : J. F. Zavala, G. Rusca, R. Monzó


.....................

Estimado Lector:


El concepto de esta publicación fue concebido hace tiempo. Se originó de varias fuentes dentro de un círculo de amigos de Marie-Louise von Franz y de la Psicología de C. G. Jung. De esta manera valoramos la posibilidad de publicar una antología de ensayos que hasta entonces sólo se habían presentado entre nosotros. Fue un deseo que la impresión de los artículos en esta edición permaneciera tan fiel como fuera posible a los impulsos creativos de cada autor y a la prima materia escogida por él o ella. Hemos tenido la gran fortuna de encontrar al Sr. Víctor Orenga como publicador que nos apoyó a cada uno de nosotros por su confianza, en particular eximiendo cualquier tipo de censura por su parte


También es una coincidencia fortuita, que este libro nazca en el año que Marie-Louise von Franz celebra su 75 aniversario. Nosotros estamos muy contentos de podeslo presentárselo a ella como un gesto de nuestra profunda gratitud.

Zurich y Valencia, en el otoño de 1990



Los Editores : J. F. Zavala, G. Rusca, R. Monzó




INDEX


BAUMANN, DIETER The Furnace of Youth



BROOKS, VERNON The tyrant in the complex



DE LUCA COMANDINI, FEDERICO Octopus. Metamorfosi
di un'immagine anímale



VON FRANZ, MARIE-LOUISE C. G. Jung's Rehabilitation der
Gefühlsfunktion in unserer Zivilisation



ISLER, GOTTILF The Manifestation of the Self in
Story-Telling Communities in the Alps.



MAGUIRE, ANNE The crowned serpent



MINDELL, NORA Initiation and rebirth at Eleusis



REYNAL, CARMEN Q. The skullfaced girl



RIPPMANN, KLAUS Natur ohne Titel



ROTH, REMO Das Waldsterben und di Synchronizität
zwischen Symptom und Symbol



SÁNCHEZ, FERNANDO Une interpretation du «Don Juan» de Tirso



SHlRAHAMA, MITSUO Chi energy by C.G. Jung



STROBEL, HERMANN Was ist nichtig, was ist wichtig?



TEJO, MARIA JOSÉ The Virgin of crystal



XlPOLlTAS KENNEDY, EMMANUEL Psychic Wholeness: The goal of life and
afterlife



ZAVALA, JOSE F. Psychologische Betrachtungen über das Religiöse Leben Altmexikos




==============================


AGATHODAIMON


Saggi di psicología analitica

A Dieter Baumann nel suo 75º compleanno



http://www.vivarium.net/index.html


Questa raccolta di saggi si articola attomo ad alcu­ni temí nucleari della psicólogia junghiana: la riabilitazione del femminile psichico, la saggezza depositata nell'inconscio, il ruolo delle immagini, dei simboli e del sentimento nel processo di indi­viduazione, il recupero del bios e della dimensione di natura, la concezione della totalità psichica. Gli Autori, membri con Dieter Baumann del gruppo di Küsnacht, dedicano questi saggi al loro amigo e collega Baumann, a testimonianza dell'impegno che li accomuna nel mantenere vivo lo spirito della psi­cologia junghiana e nel dare sviluppo alla ricerca attorno al contributi più autentici e originali del pensiero di C. G. Jung.

Il gruppo di Kúsnacht si aggregò nei primi anni ottanta attorno ad un nucleo originario di analisti junghiani. Figura di riferimento era Marie-Louise van Franz e molti tra i suoi più diretti allievi con­tribuirono alla costituzione iniziale di questo grup­po, tra cui lo stesso Dieter Baumann che dell' au­tentico spirito junghiano è uno dei rappresentanti
più significativi. Questo gruppo di lavoro sviluppa uno stile di ricerca che desidera rinnovare il senso della coscienza aprendosi alle dimensioni immagi­nali dell 'Anima e dei suoi ambiti più propri: il sogno, l' immagine, la natura, l' eros.

La Biblioteca di Vivarium
Milano, via Caprera 4
2002

Indice

Premessa

IN OMAGGIO A DIETER BAUMANN

Lettera aperta a Dieter Baumann
Adriana Mazzarella

"L'uomo giusto"
Hermann Strobel

Dalla Spagna, con gratitudine
Rafael Monzó - Ramón Corell - Rosa Sierra

Un gruppo anomalo
Daniele Ribola.


SAGGI

Trasformazioni e simboli della grande Cipride
Brigitle Jacobs

Locus di trascendenza, il paesaggio psicosomatico nella santità femminile medievale. La beghina Maria d'Oignes, Cristo e il beghinaggio
Mana Grazia Calza

La Sirena Cristiana. Sirena come storta alchemica: simbolo di trasformazione
Iolanda Stocchi

La ragazza aquila
Fiammetta Acernese

Bene come il Sale: il símbolo del Sale nel Mysterium Coniunctionis e lo spirito dell´Eros in alcuni sogni di donne in analisi
Paola Carducci

Bambini e a1chimia. Il germoglio psichico nella Margarita Pretiosa Novella
Marina Colasanti

Le babbucce di Abu Kasem
Ossia: la difficoltà del Mutamento
Mirella Giuliano

La saggezza del Matto
Renato Oliva

Shoshin. La mente del principiante
Robert Mercurio

Dalla curva al somersault. Considerazioni sulla fine di un iter analítico formativo
Giandomenico Cortellesi

L´analisi dei sogni secondo il metodo di C. G.Jung
Remo F. Roth

Considerazioni psicologiche sul terremoto in Messico del 1895. Indaginí sull´analogia del significato tra spirito e materia
José Zavala

L´amicizia in analisi (o della comunanza psichica)
Federico de Luca Comandini

I figli della Salvàría
Roberto Buffi

Fondamentalismi della mente e questione ambientale
Fabrice Olivier Dubosc

La quadruplíce sorgente del Grütli e il suo messaggio implícito per la politica
Brigitte Egger - Luca Vetterli

Deus Absonditus - Il dio nascosto
Anne Maguire

Il serpente e I'aquila
Roberto Macchetto

C. G. jung e Kundalini
Mitsuo Shirahama

Monoteismo: alcune riflessioni
Lucio Carraro

Sull'infinito nella matematica: una riflessione psicologica
Wilhelm Just

Il cosiddetto libro di Toth
Claudio Widmann

La Fornace della giovinezza
Dieter Baumann




============================

TIPOLOGIA PSICOLOGICA

PENSIERO E SENTIMENTO, INTUIZIONE E SENSAZIONE

MARIE-LOUISE VON FRANZ

PREFAZIONE DI DANIELE RIBOLA

Perché iI matematico non vede
chi spasima per lui,
e I'intuitivo ha le calze bucate?
Come dice la stessa von Franz,
così va la coscienza:
una gamba lunga, I'altra corta.

Sulla 'funzione inferiore', quella cioè che nelle dina­miche della psiche risulta essere la componente sacri­ficata o comunque meno differenziata, si appunta in questo saggio I'attenzione di Marie-louise von Franz. l'equilibrio psicologico di una persona dipende infat­ti in gran parte dall'armonia di quelle che CG. Jung ha chiamato le 'funzioni della coscienza': pensiero e sentimento, intuizione e sensazione. Sono queste le modalita attraverso le quali I'individuo percepisce la
realta ed entra in relazione con essa.
Spesso però queste funzioni non sano affatto armoni­che né in equilibrio. Se nel primo periodo della vita, per ragioni educative o propensione personale, qual­cuno ha poggiato iI proprio sviluppo prevalentemente su una di esse (per esempio il pensiero) quella oppo­sta (in questo caso il sentimento) si riduce e sprofonda
nell'inconscio, da dove giocherà tiri pericolosi...
Marie-louise von Franz è tra i principali esponenti della psicologia analítica. Significative in particolare le sue ricerche sul patrimonio fiabesco popolare, sul tempo, sulle visioni mistiche, sul sacro.

Ringraziamenti

Gli scritti raccolti nel presente volume facevano originariamente parte di una serie di conferenze da me tenute presso il Carl Gustav Jung Institute di Zurigo nel gennaio del 1961, durante il semestre invemale. L'attuale forma dei capi­toli differisce leggermeme da quella delle conferenze; le domande e le risposte sono state raggruppate alla fine di ogni lezione, e i redattori hanno sistemato il materiale in modo appropriato.
Desidero ringraziare Una Thomas, la cui fedele trascrizione ha fornito la base di questi capitoli. Per la forma in cui appare ora il seminario ringrazio Mur­ray Stein per la redazione e Valerie Donleavy per la supervisione della pro­duzione.

Marie-Louise von Franz

Zurigo, gennaio 1971

lndice

Prefazione
di Daniele Ribola

Caratteri generali della funzione inferiore
I quattro tipi irrazionali
I quattro tipi razionali
Il ruolo della funzione inferiore nello sviluppo psichico

Glossario di termini junghiani
a cura di Daryl Sharp


Prefazione

di Daniele Ribola

Daniele Ribola: Psicoterapeuta, psicoanalista, vive ed esercita la sua attività a Lugano. Co-fondatore della LI.S.T.A.,componente del Direttivo, è docente e conduttore di gruppi di supervisione clinica. http://www.scuolalista.it/chi_siamo_cd.htm .
Formatosi al C.G.Jung Institut di Zurigo con Dieter Baumann e Marie-Louise von Franz, è iscritto all´albo degli Psicoterapeuti del Canton Ticino, membro dell´Associazione Svizzera di Psicologia Analitica, dell´Associazione Internazionale di Psicologia Analitica e dei Graduates Analysts of the C.G. Jung Institut.
Ha fondato, con un gruppo di colleghi e amici, la rivista “La Pratica Analitica”. Scrive articoli su diverse riviste italiane e francesi. Ha collaborato con il regista della Televisione della Svizzera Italiana Werner Weick alla produzione di alcuni documentari. Da alcuni anni svolge una ricerca sulla psicología dell´arte e del gesto creativo (lezioni, conferenze e seminari su Arte paleolitica, Simbologia dell´arte romanica, ricerche su Van Gogh, Modigliani, Alberto Giacometti).
Fra le sue numerose pubblicazioni:
Prefazione a Tipologia psicologica, di Marie-Louise von Franz, per la collana “Immagini del profundo” , Red/studio redazionale, Como 1988.
Prefazione al libro di Marco Gay La relazione analitica, per la collana “Immagini del profundo”, Red/studio redazionale, Como 1998.
I processi proiettivi nel rapporto uomo-natura, in Ecologica-mente. Psicología del rapporto uomo-ambiente, a cura di Claudio Widmann, Tai del congresso di rabean Ecologica-mente (1996), Editore Longo, Ravenna 1997.
L´archetipo del viaggio nel Medioevo, in: Il viaggio come metafora dell esistenza, a cura di Claudio Widmann, Edizioni Scientifiche Magi, Bergamo 1999.
Un gruppo anomalo, in AA.VV., Agatodaimon. Saggi di psicologia analitica, La Biblioteca di Vivarium, Milano 2002.
Edipo, in AA.VV.
I nomi propri dell´Ombra, Moretti & Vitali, 2004, Moretti-Vitali, Bergamo 2004.
Edipo.com, in AA.VV., Dialogare nel mito. La dimensione simbolica nel confronto interculturale, a cura di F.O. Dubosc, La Biblioteca di
Vivarium, 2004.


Della stessa autrice, in questa collana: Le tracce del fu­turo; Le fiabe del lieto fine; Puer Aeternus.


Claudio Risé, curatore di questa callana, si e diplomato all'lnstitut Uni­versitaire de Hautes Études lntemationales di Ginevra. E stato inviato speciale di alcuni tra i principali giornali italiani (L'Espresso, Gruppo Cor­riere della Sera, La Repubbliea). Da piu di dieci anni si dedica alla psico­logia analitica junghiana, nella quale si è formato a Milano e a Zurigo.

Edizioni di red./studio redazionale, via Volta 43, 22100 Como, tel. 031/279146. @ 1988
Traduzione di Carla Sborgi dall'edizione originale ]ung's Typology, (do­ve il saggio di M.-L. von Franz The Inferior Function è pubblicato unita­mente al saggio di J. Hillman The Feeling Function), pubblicata da Spring Publications, Inc., Dallas, Texas, @ 1971 Marie-Louise von Franz.
Redazione di Ornella Benzoni. Grafica di Paolo Giomo.

I edizione: 1988



In copertina: Constantin Brancusi, La musa addormentata (1910).

Finito di stampare nel mese di ottobre 1988 da Roma Print, Paderno Dugnano (MI)
Immagini del profondo periodico bimestrale, numero 21/88 registrato con il numero 29/86 presso il Tribunale di Como direttore responsabile: Maurizio Rosenberg Colorni


========================


IL VIAGGIO COME METAFORA DELL´ESISTENZA

A CURA

DI CLAUDIO WIDMANN






Prefazione

Nel maggio 1998 l'CSAT (Italian Committee for the Study of Auto­genic Training) organizzava un convegno sul simbolismo del viag­gio. L'intento era quello di riflettere sul percorso terapeutico che ogni paziente compie e di collocare questo percorso nel contesto del piú ampio cammino dell'esistenza individuale e in quello più ampio ancora dell'evoluzione umana.
A svilllpparc questo tema fu chiamato un pool di Relatoli di scuo­la junghiana particolarmente vicini alle figure di Marie Louise von Franz e di Dieter Baumann. M.L. von Franz fu la piú stretta colla­boratrice di C.G. Jung e la piú feconda continuatrice della sua o­pera; D. Baumann e il piú autorevole es ponente dello junghismo e coniuga in sé una competenza dottrinale d'eccezione con la singola­re esperienza di una stretta e prolungata familiarita con C.G. Jung.
Questi Relatori si riconoscono in un gruppo di ricerca che si vuole fedele allo spirito di fondo che anima l'approccio junghiano: approfondimento dei temí simbolici legati al sogno e all'immagine, sviluppo dell'eros interpersonale. valorizzazione della funzione sen­timento, rifiuto del riduzionismo razionalistico, privilegio dell'Ani­ma rispetto alla Persona e cautela nei confronti delle ombre di pote­re che da questa emanano. .
Il presente vo]ume riprende i contributi di quel convegno e, gra­zie all'apporto di altri Collaboratori, li sviluppa lungo le direttrici maggiormente stimolanti.
La comune appartenenza di tutti gli Autori (con le pregevoli ec­cczioni di Heinrich Wallnöfer e di Giovanni Gastaldo e Miranda Ot­tobre) al medesimo gruppo di ricerca favorisce la coesione interna di questo testo, nonostante si tratti di un'opera collettiva. Intendecontribuire a tale scopo anche il lavoro del Curatore che ha prov­veduto alla stesura di un capitolo introduttivo e dei brevi cenni che precedono i singoli saggi. Il primo capitolo offre una visione d'in­sieme della tematica affrontata e le note introduttive premesse a ogni scritto intendono raccordare i diversi interventi, coordinando­li fra di loro e incastonandoli in un contesto per quanto possibile organico.
La composizione multinazionale del pool di Autori arricchisce la trattazione di riferimenti multiculturali e conferisce alla lettura simbolica del viaggio un carattere poliedrico. Lungi dal costituire un limite, ció rende piú. fecondo il símbolo stesso e propone questo lavoro como invito a un “viaggio nell´archetipo del viaggio”


Indice

Prefazione

INTRODUZIONE

Di-vagando
Claudio Widmann

IL PERCORSO DELLA COSCIENZA

Il percorso del sole e il cammino dell'uomo
Jose F. Zavala

L'archetipo del viaggio nel medioevo
Daniele Ribosa

Il grido di Melusina e il viaggio di Remondino
Iolanda Stocchi

La civilta etrusca come modello alternativo di nascita della coscienza
Robert Mercurio

Il fantastico viaggio dell'uomo cibernetico
Mirella Giuliano - Sotiris Kitsopoulos

IL PERCORSO DELL'UOMO

La meta del viaggio...
Dieter Baumann

Il viaggio di Dante e l´uomo moderno
Adriana Mazzarella

In viaggio fra Nietzsche e Jung
Federico de Luca Comandini

Guado, ponte, arcobaleno. L'acqua e l'attraversamento
Roberto Macchetto

Trasformazioni del maschile in Napoli millonaria!
Gian Domenico Cortellesi

Un viaggio delle Mille e una notte
Fabrice Olivier Dubosc

IL PERCORSO ANALITICO

La via che si può percorrere non è la via eterna
Heinrich Wallnöfer

Considerazioni sulla formazione di alcuni simboli
Giovanni Gastaldo - Miranda Ottobre

L'arrivo di Pandora tra gli umani. Metafora d'avvio dell'anoressia nascosta
Fiammetta Acernese

L'inizio di un viaggio
Hermann Strobel

Sulle orme di Dante. Un percorso di psicoterapia analitica
Claudio Widmann

CONCLUSIONE

C.G. Jung e la riabilitazione della funzione sentimento nella nostra civiltà
Marie Louise von Franz

Bibliografia


Profilo degli Autori

ACERNESE FIAMMETTA
Laureata in psicologia all'Universitá di Roma, specializzata in psicodiagnostica e psicologia clínica all'Universitá Cattolica di Roma, esperta in criminologia, ha esple­tato la formazione analítica con Ignacio Matte Blanco e Dieter Baumann. Dal 1985 svolge attivitá di ricerca; ha pariecipato come relatrice a congressi nazionali e inier­nazionali ed e autrice di alcune pubblicazioni scientifiche. Vive e lavara ira Roma e Zurigo.

DIETER BAUMANN
Nato Del 1927 a Schaffhausen, cresce a Parigi fino ai 12 anni. Rientrato in Svizzera vive per qualche anno nella casa d'un nonno d'eccezione: C.G. Jung. Intraprende gli studi di medicina (compiuti a Zurigo, Ginevra e Parigi) e si specializza in psichiatria con Bleuler jr. Espletata l'analisi con Riklin e con M.L. von Franz, svolge la propria attivitá di analista e di didatta a Zurigo. Socio fondatore della Societa Svizzera. di Psicología Analitica e docente presso il C.G. Jung Institut. É stato Visiting Professor presso la State University di New York ed è Autore di numerasi scritti.

FEDERlCO DE LUCA COMANDINI
Laureato in mosofia presso I'Universitá di Roma e diplomato in psicología analitica presso il C.G. Jung Institut di Zurigo e psicoanalista junghiano iscritto alla IAAP (International Association of Analitical Psychology) e didatta dell'AIPA (Associazione Italiana Psicología Analitica). Autore di diverse publicación, vive e lavora a Roma.

FABRlCE OLIVIER DUBOSC
Laureato in psicología all'Universitá di Torino, si e diplomato presso la Libera Scuola di Psicoterapia Analitica (LISTA) con un lavoro sui conf1itti di genere nelle Mille e una notte. Svolge attivita di ricerca sulla coscienza immaginale e sull'impatto che la rivoluzione biotecnologica ha sulla psiche.

MARlE LOUISE VON FRANZ
Allieva di Jung in età giovanissima. ne divenne successivamente la piü strella col­laboralrice. Grazie al suo originale apporto critico rimane una delle figure più auto­revoli e feconde della psicología analítica. La sua produzione scientifica e copiosa e ancora in corso di pubblicazione in lingua italiana presso Boringhieri (Torino) e RED (Como). Analista e docente presso il C.G. Jung Institut e figura di riferimento mora­le e scientifico per gli Autori di questo volume, i quali ne commemorano la scom­parsa (febbraio 1998) publicando qui il testo del suo ultimo intervento pubblico.

GIOVANNI GASTALDO
Medico chirurgo specializzato in Psichiatría, in Neurologia e in Medicina Scolastica e medico psicoterapeuta. Presidente e Didatta dell'ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Training), ha organizzato con M. Ottobre un'articolata archivia­zione e procedura di elaborazione di centinaia di migliaia di dati e vissuti relativi a oltre tremila persone (progetto che ha fornito supporto anche alle idee e alle ipote­si esposte nel lavoro pubblicato in questo volume). E autore di numerosi lavori scientifici tra cuí Nel labirinto con il fllo di Arianna (Editore Piovan) e Il training auto­geno in quattro stadi (Armando Editore).

MIRELLA GIULIANO ,
Co-fondatrice della scuola Nuova Educazione di Milano, ne è stata docente e respon­sabile socioculturale per i problemi e lo sviluppo degli adolescenti.
Da anni e chiamata da analisti della scuola junghiana a collaborare allo sviluppo pluridimensionale della coscienza in pazienti nevrotici. e psicotici, adolescenti e adulti con gli strumenti del mito e della poesía.

SOTIRIS KITSOPOULOS
Laureato in ingegneria al Politecnico di Zurigo e diplomato in psicoterapia al­l'Universita Statale Rutgers del New Jersey e all'Universita Statale di New York, ha maturato una lunga esperienza di ricerca e sviluppo del management presso la Bell Labs e la IBM. Ha insegnato al Politecnico Renselaer e all'Universita del Maryland ed è autore di numerose pubblicazioni.

ROBERTO MACCHETTO
Laureato in psicología, diplomato presso il C.G. Jung Institut di Zuigo è membro della IAAP (International Association of Analytical Psychology) e dell'AGAP (Association of Graduate Analytical Psychologist, Zürich). In qualita di esperto di diagnosi clini­ca collabora con la cattedra di psicopatologia generale e dell'età evolutiva presso I'Università La Sapienza di Roma. Lavora come analista a Roma.

ADRIANA MAZZARELLA
Medico specialista in pediatría e psicoterapeuta junghiana, e membro della IAAP (International Association of Analytical Psychology) , del CIPA (Centro Italiano di Psicología Analitica) e della ISST (International Society for Sandplay Therapy) fonda­ta da Dora Kalff. E Socio fondatore e Didatta dell'AISPT (Associazione Italiana per la Sand Play Therapy). Ha approfondito in modo singolare l'analisi psicologica_dell´opera dantesca compendiando la sua ricerca nel volume Alla ricerca di Beatrice (Edizioni In/out. Milano, 1991). Vive ed esercita a Milano.

ROBERT MERCURlO
Laureato in filosofia negli Stati Uniti, ha conseguito il diploma in Psicologia Analitica presso I'Istituto C,G, Jung di Zürigo. É membro della IAAP (International Association of Analytical PsychologyJ. dell'AGAP (Association of Graduate Analytical Psychologist. zürich) ed e socio analista del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) per il quale svolge anche funzioni di docente e supervisore, Lavora come analista a Roma.

MIRANDA OTTOBRE
Laureata in Psicología presso I'Universita di Padova e psicologa e psicoterapeuta. Didatta dell'ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Training) partecipa con G. Gastaldo a un ampio progetto di archiviazione ed elaborazione di dati e vis­suti relativi a oltre tremila persone e con lui e autrice di diversi lavori tra cui Nel labirinto con il filo d'Arianna (Editore Piovan) e II training autogeno in quattro stadi (Armando editore).

DANIELE RlBOLA
Laureato in filosofía e diplomato presso il C.G. Jung di Zurigo, ha espletato il trai­ning analitico con D. Baumann e M,L. van Franz e opera come psicoanalista a Lugano. Autore delle prefazioni ai testi di Ableman Anatomía della nudita (Edizioni Lyra) e di M.L. von Franz Tipologia psicologica (Edizioni RED), con alcuni Colleghi ha fondato la rivista La terapia analitica e la Libera Scuola di Terapia Analitica (Milano). Con la Televisione della Svizzera Italiana ha prodotto alcuni documentari tra cui Omaggio a Jung.

IOLANDA STOCCHI
Laureata in filosofia all'universita Statale di Milano e in psicologia all'universita di Torino, si e diplomata presso la Libera Scuola di Psicoterapia Analitica (LISTA) di' Milano. Si interessa di psicomitologia e di temí che riguardano il femminile.

HERMANN STROBEL
Laureato in medicina, psicologo analista presso il C.G. Jung Institut, e socio della IAAP (International Association of Analytical Psychology) e docente alle “Settimane della psicoterapia” di Lindau. É autore di numerose pubblicazioni specificamente dedicate all'immaginazione attiva e all'interpretazione dei sogni. Nel suo volume "Das Zahnweh subjektiv genommen" (Il mal di denti dal punto di vista soggettivo) indaga il simbolismo dei denti. dei dentisti e del dolore di denti, recuperando in chiave anali­tica la sua giovanile specializzazione in odontoiatria.

HEINRlCH WALLNOFER
Medico e psicoterapeuta in Vienna, fu allievo e collaboratore di I.H. Schultz. Fondatore della Societa Austriaca di Training Autogeno, ne è ora Presidente Onorario. É Presidente Onorario anche dell'ICSAT (Italian Commettee for the Study of Autogenic Training) e dell'ECAAT (European Committee for Analytical Autogenic Training) ed e socio onorario di Associazioni Nazionali per lo studio del training autogeno in diversi Paesi (Giappone, Gran Bretagna, Italia, eccetera) É Guest Researcher presso I'Universila Komazawa di Tokyio. Svolge attivita professio­nale, oltre che in Austria, in diversi Paesi tra cui Italia, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Giappone.

CLAUDIO WIDMANN
Laureato in psicologia e in pedagogia presso l'Universita di Padova, vive ed esercita in Ravenna la professione di psicoanalista. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Simbolismo del colori e Sentimenti (Editore Piovan) e ha curato il volume Ealogica­mente (Edizioni Longo) in cui figurano, tra gli altri, saggi di Baumann, Buffi, de Luca Comandini, Ravasi, Bellocchio, Ribola e ZavaJa. In qualita di Direttore dell'ICSAT ha organizzato il Convegno Il uiaggio come metafora dell'esistenza, cui si rifà il presente volume.

JOSÉ ZAVALA
Laureato in medicina a Città del Messico e diplomato presso il C.G. Jung Institut e attualmente Docente presso quello stesso Istituto e Didatta presso il Centro di Rí­cerca e Insegnamento della Psicología di C.G. Jung e M.L. van Franz. (Zurigo). E au­tore di una ventina di pubblicazioni edite in sette paesi e tradotte in cinque lingue.



Claudio Widmann (a cura di)
Il viaggio come metafora dell'esistenza
@1999 Edizioni Scientifiche Ma.Gi. srl
Vía Bergamo, 7 - 00198 Roma
tel. 06/8542256 fax 06/8542072
e-mail: ediz.sc.magi@flashnet.it

In copertina: Suzanne Santero, Vortice, 1997.

ISBN: 88-86801-43-2


http://www.magiedizioni.it/newmagi/





==============================



ECOLÓGICAMENTE

PSICOLOGÍA DEL RAPORTO UOMO-AMBIENTE

a cura di Claudio Widmann









Agorà

Per la prima volta nella storia deI pianeta, l'agente respon­sabile deI rischio ecológico, l'uomo, è in grado di avere coscienza del proprio ruolo.

La vita psichica dell'uomo si impone cosí all'analisi, perché impronta l'atteggiamento sia verso il pianeta interna che verso il pianeta esterno, determinando concordanze significative.
­
Laconcezione di una madre-terra capace di assorbire tutte le nostre scorie rispecchia le aspettative infantili nei confronti della mamma; il rifiuto della biodiversità è praticato nella col­tivazione interiore di pochi, selezionati atteggiamenti prima ancora che in agricoltura, la ricerca di energie sempre più sot­tili ripropone la millenaria ricerca dell'immaterialità, dello spi­rito, la supervalutazione della mente intellettiva rinnega il lato istintivo-animalesco del singolo e alimenta la distruzione delle specie animali sul pianeta. Gli esempi si potrebbero moltipli­care, a dimostrazione che la gestione dell'ecosistema non di­pende solo dalle scelte economiche di altri, ma dal livello evolutivo di tutti.

Se culturale è il problema, culturale sarà anche la possibile via alla risoluzione. Una psicoanalisi dell'ecologia è chiamata a illuminare le motivazioni deI comportamento umano e a trac­ciare linee guida per un'evoluzione futura.

«Ecologicamente» non allude semplicemente a un modo di rapportarsi con l'ambiente, ma evoca l'esigenza di maturare una mente ecologica, frutta di uno sviluppo più armonico della personalità.




INDICE


Claudio Widmann
Verso una psicoanalisi dell´ecologia
Pier Maria Luigi Rossi
Le problematiche ambientali e il ruolo della cultura
Dieter Baumann
L 'uomo parte conscia e quindi responsabile della natura?
Alberto Melucci
Pianeta interno e pianeta esterno
Marco Manzoni
Verso una mente aperta
Viky Reiff
Il rapporto con la natura nella "ricerca della visione» presso gli Indiani Sioux
Roberto Buffi
La natura ha bisogno dell´Uomo? L'esempio della foresta
Lella Ravasi Bellocchio
Terra, madre di vita e di morte
Josè Zavala
Il rapporto uomo-natura alla luce della sincronicità
Daniele Ribola
I processi proiettivi nel rapporto uomo-natura
Federico de Luca Comandini
La coscienza ecologica dal punta di vista etico psicologico
Antonio Grasso
Il problema dei rifiuti nella società attuale
Claudio Widmann
Dall´allattamento al nucleare.
Riflessioni sull´ approvvigionamento energetico


Gli Autori

DIETER BAUMANN
Nato nel1927 a Schaffhausen, cresce a Parigi fine ai 12 anni. Rientra­to in Svizzera, vive Fer qualche anno con un Donna d'eccezione: G.G. Jung. Intraprende gli studi di medicina (compiuti a Zurigo, Ginevra e Parigi) e si specializza in psichiatria con Bleuler jr. Espletata l'analisi con Riklin e con M.L. vo_ Franz, svolge la propria attività di analista e di Didatta a Zurigo. E stato Visiting Professer pressa la State University di New York (School of Advanced Technology).

ROBERTO BUFFI
Laureato in ingegneria pressa il Politecnico Federale di Zurigo, è Ispet­tore Forestale e responsabile della gestione forestale a Locarno. Pro­motore della prima riserva forestale integrale deI cantone Ticino e della Scuola fiel bosco di Losone, è autore di pubblicazioni fiel settore della gestione forestale e della protezione naturalistica della foresta pnmana.

FEDERICO DE LUCA GOMANDINI
Psicoanalista junghiano, ordinario dell' A.I.P.A. (Associazione Italia­na Psicologia Analitica) e della LA.A.P. (International Association of Analytical Psychology), è laureato in Filosofia pressa l'Università di Roma e diplomate in psicologia analitica pressa il GoG. Jung Institut di Zurigo. Autore di diverse pubblicazioni, vive e lavera a Roma.

ANTONIO GRASSO
Laureato in medicina nell'Università di Siena è C{rdinario di Igiene Della Facoltà di Medicina dell'Università di Pisa. E aurore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche ed è stato consul ente e responsabile di Pub­bliche Commissioni Della Regione Toscana.

MARCO MANZONI
Fondatore della Studio Oikos (Milano) e ideatore di convegni multidisciplinari quali «Velocità: tempo sociale e tempo umano» (1988), «Gregory Bateson e l'ecologia della mente» (1990), «La mente aperta» (1992), «La cultura dell'energia» (1992), «Tempo e libro: il futuro della lettura» (1993), «La società di mezzo» (1994), «Il pensiero di Cesare Musatti" (1994).

ALBERTO MELUCCI
PhD in Sociologia e PhD in Psicologia Clinica, è Ordinario di Sociologia dei processi culturali e Docente pressa la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Milano. Ha insegnato in numerose Univer_ità in Europa, negli USA, in Canada, in America Latina e in Asia. E aurore di numerosi saggi in riviste e opere collettive internazionali e di Ulla quindicina di volumi in lingua italiana, tra cui il recente Passaggio d'epoca (Feltrinelli).

VIKY REIFF
Analista americana specializzata in arte-terapia, è diplomata pressa il CG. Jung Institut di Zurigo, città in cui attualmente lavora corne psicoanalista e peT i cui servizi scolastici presta la propria opera con terapie espressive rivolte a bambini rifugiati (provenienti da Bosnia, Sri Lanka e Kosovo) e con traumi bellici.

LELLA RAYASI BELWCCHIO
Psicoanalista dei Centra Italiano di Psicologia Analitica (CI.P.A.) e dell'International Association for Analytical Psychology (LA.A.P.), vive e ed esercita a Milano. Da anni pane al centra delle sue ricerche il tema dei femminile in vari scritti tra cui si segnala Di madre in figlia e La lunga attesa dell'angelo (Cortina).

DANIELE RIBOLA
Laureato in filosofia e diplomato pressa il CG. Jung Institut di Zurigo, ha espletato il training analitico con D. Baumann e M.L. von Franz e opera corne psicoanalista a Lugano.
È autore della prefazione allibro di Ableman Anatomia della nudità (Lyra) e allibro di von Franz Tipologia psicologica (RED). Con alcuni Colleghi ha fondato la rivista La pratica analitica e la Libera Scuola di Terapia Analitica (Milano). Con la TeIevisione della Svizzera Italiana ha prodotto il documentario Omaggio a Jung.

PIERMARIA LUIGI ROSSI
Laureato in Scienze Geologiche pressa l'università di Bologna è Ordi­Daria di Vulcanologia pressa la stessa. Già Direttore deI Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Preside dei Corso di Laurea in Scienze Ambientali, è attualmente Direttore ,dei Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali. E aurore di oltre 80 pubblica­zioni scientifiche più un centinaio di saggi ed alcuni libri a carattere divulgativo elo Fer presentazioni congressuali in campo vulcanologico ed ambientale. Tra questi ultimi il convegno "L'Antropico e l'Entropico» pubblicato ad opera della Fondazione Flaminia net feb­braio 1996 (Longo Editore).

CLAUDIO WIDMANN
Laureato in psicologiae in pedagogia pressa l'Università di Padova, vive ed esercita in Ravenna la professione di psicoanalista. Ha diretto la rivista «Psyche» ed è Direttore dell'rc.S.A.T. (ltalian Committee for the Study of Autogenic Training). E aurore dÏ.numerose pubblica­zioni e di alcuni volumi, tra cui Simbolismo dei colori e Sentimenti (Piovan). ln qualità di Presidente dei Rotary Club di Ravenna, net 1996 ha promosso e organizzato il Convegno «Ecologicamente».

JOSÈ ZAVALA
Laureato in medicina a Città deI Messico e diplomato pressa il Carl Gustav Jung Institut di Zurigo è attualmente Docente pressa quello stesso Istituto e Didatta pressa il Centra di Ricerca e Ins_gnamento della Psicologia di c.G. Jung e M.L. von Franz (Zurigo). E aurore di Ulla ventina di pubblicazioni edite in sette paesi e tradotte in cinque lingue.



Ringraziamenti

Il convegno e il volume Ecologicamente sono un'iniziativa dei Rotary Club di Ravenna, che ha ritenuto di coniugare in questa forma il proprio inte­fesse Fer la cultura, la propria sensibilità Fer la realtà sociale e il proprio impegno fiel servizio.
L'iniziativa è stata realizzata sotto il patrocinio dei Comune di Ravenna e deI sua Centro di Relazioni Culturali, grazie alla solidarietà dei seguenti sponsor: Banca Popolare di Ravenna, Destauto concessionaria Mercedes, Agip S.p.A., Italmet.

ISBN 88-8063-126-8

Questo volume è stampato su carta Fabriano «Palatina»

@ Copyright 1997 A. Longo Editore sne Via Paolo Costa 33 - 48100 Ravenna Tel. (0544) 217026 Fax 217554 e-mail: longo-ra@linknet.it Ali rights reserved Printed in ltaly





==============================





ALLA RICERCA DI BEATRICE



IL VIAGGIO DI DANTE E L´UOMO MODERNO




ADRIANA MAZZARELLA







PRESENTAZIONE DI DIETER BAUMANN

Ho avuto il privilegio di poter seguire, fiel corso degli ultimi diciotto anni, la nascita e la crescita di questo libro che Adriana Mazzarella ha scritto non soltanto con la sua mente profondamente psicologica, la sua vasta erudizione, l'esperienza della vita vissuta e l'impegno generoso nei confronti di chi si rivolge a leí quale amica e quale medico, ma soprattutto con il suo cuore.

Mi sembra che questo lavoro sia un contributo fondamentale per l'individuo di oggi, il quale, per non essere atomizzato nella e dalla disperazione collettiva, deve ritrovare fiducia nclla propria anima e nel proprio sentimerto che, salí, danno all'uomo la dignita di essere tale.



Come dice l'Autrice, Dante Alighieri, con il suo sentimento apassionato, ha dato fiducia all´”uomo morale” che vive in ciascuno di noi. Dante appartiene al mondo e all'umanità intera, ma prim di tutto all'uomo e alla donna italiani. Come disse C.G. Jung, ogni verità simbolica “eterna debe essere di volta ritradotta nel linguaggio e nello spirito di ogni epoca. Un popolo che perde la sua storia, perché non la capisce più, è destinato a morire.

Oggi sono minacciati l'umanità intera e l'individuo responsabile, che e il risultato pio prezioso della creazione e dell'evoluzione. Lo stesso C.G. Jung, a cuí è ispirato il libro di Adriana Mazzarella, ha constatato che l'uomo moderno non può semplicemente credere, ma ha bisogno di capire.

Da questo punto di vista il libro ha un valore insostituibile, perché nutre il lettore e lo sprona ad avere fiducia in sé stesso - nell´ascolto critico del proprio pensiero e del proprio sentimento - quando incon­tra le forze pericolosissime, distrutive e salvatrici dell'Inconscio, che ci condiziona. Queste forze sono malefiche o benefiche a seconda dell'atteggiamento dell'uomo, che comunque se le trova davanti a ogni passo, anche se spesso le nega con la ratio, l'intelletto,o la brama ossessiva di dominare e sfruttare la Natura nel suo aspetto sia fisico sia psichico.

Adriana Mazzarella fa rivivere profondamente il messaggio che Dante, con la sua vita e la sua opera, ha lasciato in eredita all'uomo moderno: lo incoraggia a credere, in modo critico, nel proprio sentimento e nella propria unicità individuale onde affrontare I'avventura creativa dclla propria vita, vissuta alla ricerca del "senso".

Alla fine della sua vita, Jung disse, di nutrire l'ansiosa speranza che il "senso" sarebbe prevalso sul "non senso". Affinché questa lotta continua contribuisca alla sopravvivenza della vita su questo globo, ognuno di noi, secondo le proprie possibilità, è chiamato ad agire da attore responsabile su quel palcoscenico che è la sua vita, in costante dialogo con gli altri attori, usciti anche loro da dietro le quinte, vale a dice dall'lnconscio.

La comprensione dei personaggi della Divina Commedia può ser­vire da riferimento preziosissimo per chi ha bisogno di vedere più chiaro nelle proprie tenebre, esigenza che non e mai stata un lusso.

Il linguaggio poetico di Dante, è luce umanizzante, perché aiuta ognuno di noi a diventare consapevoli non solo con la mente ma anche con il cuore.

Il mondo di oggi ne è assetato.

Dieter Baumann

(Dieter Baumann, medico psichiatra nipote diretto di C.G. Jung, è stato membro del Kuratorium del C.G. Jung Institut di Zurigo e fondatore della Societa Svizzera di Psicologia Analitica. È analista didatta e creatore di gruppi di ricerca nel campo della psicologia analitica.)



Adriana Mazzarella e medico pediatra e psicoterapeuta junghiana, membro della IAAP (International Association for Analytical Psychology), del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica), della ISST (International Society for Sandplay Therapy, fondata da Dora Kalft) e membro fondatore e didatta della AISPT (Associazione Italiana per la Sand Play Therapy). I1 suo primo contributo sull'argomento risale al 1977 (I1 processo di individuazione e la Divina Commedia); ha tenuto in seguito numerosi seminari presso il CIPA e altri istituti di cultura.

INDICE

Presentazione
Ringraziamenti
Prefazione
Parte Prima - Il significato simbolico del viaggio di Dante

Introduzione

Le interpretazioni simboliche della Commedia:
Aspetti ermetici e gnostici

Le tappe fondamentali della vita di Dante:
1. La famiglia
2. Compare Beatrice
3. La marte di Beatrice
4. Esperienze politiche
5. L'esilio

Pluralità di significati:
1. Il principio femminile
2. Il processo di ricerca interiore

Tempo e spazio della Commedia:
1. Cosmogonia e cosmografía
2. Il viaggio di Dante in sintesi
3. Morti e rinascite

Parte Seconda - l'Inferno

Introduzione all'Infemo:
1. La legge del contrapaso
2. I custodi infernali
3. La circumambulatio

Il primo passaggio:
"Mi ritrovai" - la seconda nasita
1. La selva
2. Il colle
3. Le belve
4. Virgilio
5. Il veltro

6. Il Vecchio Saggio

7. L'immagine dell'Anima

8. Il dubbio

9. Il prologo in cielo

10. Le tre donne benedette
11. La porta dell'Inferno
12. L'Ombra segreta

Il secondo passaggio
l'Acheronte - ingresso nel regno del morti
1. Il Limbo
2. Minosse

Il terzo passaggio
Paolo e Francesca - distacco dalla corporeità
ingresso nel Regno della Lonza
1.I lussuriosi
2.Cerbero e i golosi
3.Gli avari e i prodighi
4.La Fortuna
5.Gli iracondi e gli accidiosi - la palude Stigia

Il quarto passaggio
la porta di Dite - distacco dall'emotività
ingresso nel Regno del Leone
1.Eretici, omicidi, suicidi, bestemmiatori, sodomiti
2.Il Minotauro
3.Il Veglio di Creta
4.Gli usurai

Il quinto passaggio
Gerione - distacco dalla mente fraudolenta
ingresso nel Regno della Lupa
1.Le malebolge
2.L'ultimo viaggio di Ulisse
3.Il cante Ugolino

Il sesto passaggio
Lucifero - la metanoia
1.Lucifero, spirito del male
2.La metanoia

Parte Terza - Il Purgatorio

Introduzione al Purgatorio
1.La bipolarita della psiche
2. La coscienza e l'Ombra
3. Le sette baile
4. La legge della montagna
5. La riconciliazione degli opposti
6. La struttura del Purgatorio


Il primo passaggio il battesimo rituale
1. Catone
2. L'Antipurgatorio
3. La Valletta Fiorita


Il secondo passaggio
il sogno iniziatico dell'aquila
1. La Porta del Purgatorio
2. Il Regno della lupa
3. Il Regno del leone
4. Marco Lombardo
5. Il Regno della lanza
6. La teoria dell'Amore


Il terzo passaggio
il sogno iniziatico della Femmina Balba
1. Il terremoto
2. La gestazione


Il quarto passaggio
il muro di fuoco
1. Il sogno iniziatico di Lia e Rachele
2. Il Paradiso Terrestre
3. Matelda
4. La Processione Mistica
5. L'apparizione di Beatrice


Il quinto passaggio
la confessione e il pentimento
1. L'immersione nel Letè
2. L'Albero della Scienza del Bene e del Male


Il sesto passaggio
immersione nell'Eunoè e purificazione

Parte Quarta - Il paradiso

Introduzione al paradiso
1. Gli occhi di Beatrice
2. Struttura del Paradiso
3. I cieli simbolici


Il primo passaggio
"trasumanar" - la sfera di fuoco
1. Il cielo della Luna
2. Il cielo di Mercurio
3. Il cielo di Venere
4. Il cielo del Sole
5. La Resurrezione della carne


Il secondo passaggio
la Croce
1. L'incontro con Cacciaguida: il compito


IL terzo passaggio
l'aquila


Il quarto passaggio
la Scala d'Oro


Il quinto passaggio
preparazione all'uscita dal cosmo
1. Il trionfo di Cristo e Maria
2. Le tre virtu teologali
3. Adamo


Il sesto passaggio
l'entrata nel mistero divino
1. La comparsa del Punto
2. La Creazione
3. L'Empireo
4. La Rosa
5. La scomparsa di Beatrice e l'apparizione di Bernardo
6. La preghiera alla Vergine
7. La visione di Dio

Epílogo

Note

Glossario



======================================



DAS ZAHNWEH SUBJEKTIV GENOMMEN


HERMANN STROBEL







Vom Zahn ais einem lebenszentrum, vom Zahnarzt ais dem "Zahnbrecher” oder dem "Heilsbringer” für manchen Patien­ten, von der wechselseitigen Beeinflus­sung von Psyche, Körper, Zähnen und lei­den und deren ÄuBerungen in Traumen, in Mythologie und Volksglauben handelt dieses Buch, das man mit einem lacheln liest und doch ernst nehmen muB.


Klinische Beobachtungen zeigten, daB Psychalgien an Zähnen in psychischen Konfliktsituationen auftreten können, die Entscheidungen verlangen. Es können sich dabei Träume ereignen, in denen Zahnweh, Zahnverlust und Zahnärzte eine wichtige Rolle spielen. Im Sinne der Psy­chosomatik wird versucht, die Wichtigkeit solcher Beobachtungen darzustellen.

Hermann Strobel, 1927 in Dresden gebo­ren. Studium der Zahnmedizin in Heidel­berg, Promotion 1950. Tatigkeit ais Zahn­arzt, zuletzt in der Schweiz. Studium und Diplom am C. G. Jung-Institut, Zürich. Seit 1971 Analytischer Psychologe in eigener Praxis; Lehranalytiker und Dozent.

Walter-Verlag Olten und Freiburg




=============================




IL SILENZIO DELLE SIRENE




IOLANDA STOCCHI







http://www.vivarium.net/index.html




=================================





LE TERAPIE IMMAGINATIVE

CLAUDIO WIDMANN







Questo volume costituisce la più ampia e documentata rassegna delle psicoterapie immaginative. Ricostruisce la storia e l'evoluzione delle diverse correnti, impostazioni e applicazioni, partendo dai tempi antichi e arrivando a quelli recenti, in cui sono entrate negli ospedali, negli ambulatori medici e nelle stanze della psicoterapia.

La storia delle terapie immaginative ha radici remote e articolate. Fin dall'antichità - in Egitto, in Grecia, nell'e­stremo oriente, nell'America precolombiana - fu chiara che le fantasie, le visioni e le immagini dell'inconscio possiedono un potenziale curativo. Secoli più tardi, la nascente psicologia strutturà una varietà di tecniche e una conseguente diversità di approcci all'immagine: allucinazioni ipnotiche, sogni da svegli, immaginazioni libere, visualizzazioni guidate, meditazioni immaginati­ve e altro ancora.

Inizialmente, molti di questi procedimeilti immaginativi condivisero una stessa finalità: estendere il potere dell'Io sull'inconscio per ridurne la potenza. Ma, agli inizi dei XX secolo, metodi corne l'immaginazione autogena di Schultz a l'immaginazione attiva di Jung intradussero un'innovazione radicale: l'atteggiamento verso l'incon­scia non fu più unicamente di controllo e di difesa, ma di collaborazione e di rispetto.

Il monda immaginale divenne la sfondo archetipico da cui le immagini affjorano a definire e a configurare l'in­dividualità. Attraverso l'energia dei simboli esse s'impri­mono sulla vita psichica, scandiscono agni passaggio esistenziale e agni involuzione patologica.
Collocata entra questa prospettiva, l'immaginazione atti­va di Jung costituisce il punta più avanzato nell'evoluzio­ne delle terapie immaginative e l'approccio più rispettoso dell'attività immaginativa diretta dall'inconscio.

È anche il punta d'approdo di questo volume, che la pane al termine di una panoramica a tutto campo che abbraccia le forme immaginative più strutturate e diret­tive e quelle di immaginazione libera e spontanea, quel­le analitiche e quelle cognitiviste, quelle autogene e quelle pragmatiche, quelle meditative e quelle agite attraverso il carra, quelle passive e quelle attive.

CLAUDIO WIDMANN, laureato in psicologia e in pedago­gia pressa l'Università di Padova, svolge attività di psicoanalista in Ravenna. È Direttore dell' ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy) e Docente di «Terapie immaginative» e di «Teoria dei sim­bolismo» pressa Scuole di Specializzazione in Psicotera­pia. Autore e curatore di pubblicazioni in cui vengono affrontati terni importanti della psicologia junghiana (Ecologica-mente); per i tipi delle Edizioni Magi ha pub­blicato: "Il viaggio come metafora dell'esistenza", "La psi­cologia dei colore" e "il simbolismo dei colori".


http://www.magiedizioni.it/newmagi/





==========================





SUL DESTINO




CLAUDIO WIDMAN




http://www.magiedizioni.it/newmagi/

==============================





LA SIMBOLOGÍA DEL PRESEPE


CLAUDIO WIDMANN







Quali sono le figure indispensabili in un presepe? Senza dubbio la sacra famiglia – Gesù, Giuseppe e Maria. Poi il bue e l’asino, complemento dei primi tre nella capanna. E poi gli angeli, in particolare quello col cartiglio del “Gloria”. E ancora gli umili, ossia i pastori con le loro greggi. L’osteria e il mercato. Infine i re magi, guidati da un altro grande protagonista della scena presepiale: la stella cometa. Se siete curiosi di sapere perché proprio questi personaggi, come si siano individuati nel corso dei secoli, da quali altri dovrebbero essere affiancati, quali significati abbiano, allora è il caso di leggere La simbologia del presepe di Claudio Widmann.Sarà bene non lasciarsi spaventare dalle 400 pagine del libro, né da qualche didascalia un tantino oscura: La simbologia del presepe - nonostante i toni qua e là un po’ ingenui, nonostante qualche prolissità – è un libro che si legge abbastanza facilmente, e che riesce ad appassionare in non pochi momenti.Una lettura junghiana che fa della scena della natività un luogo “denso”, il punto d’arrivo e la rappresentazione plastica di una congerie di archetipi, tutti collegati a riti di passaggio, a momenti solstiziali (e dunque di rinnovamento) tanto collettivi quanto personali.A cominciare dalla data cui tradizionalmente viene fatta risalire la nascita di Cristo: quel 24 dicembre che non si rifà ad alcun elemento storicamente confermato, ma che è stata fissata proprio perché concomitante col solstizio d’inverno, ossia con il passaggio tra una natura “congelata” e rinchiusa in se stessa e una natura rinnovata, la produttrice di vita primaverile. Di più: il momento della venuta al mondo del dio fatto uomo avviene di notte, alla mezzanotte per la precisione. Ancora un passaggio, questa volta tra il vecchio giorno e il nuovo. Cosa ci vuol dire tutto questo, si chiede Widmann? Ci vuol dire che tanto la nascita di Cristo quanto la sua ri-presentazione plastica, rinnovabile e modificabile ogni anno (ossia il presepe) significano il nuovo che irrompe nel vecchio, la luce che squarcia la notte, la nascita della coscienza dalle oscurità dell’indeterminato e dell’inconscio. Il dio che si fa uomo viene a simboleggiare la chiamata individuale, per ognuno di noi, ad essere uomini “pieni” e distinti, a intravedere il chiarore nei momenti più bui e disgreganti della vita. È l’ordine che ingloba il caos.Tutti i personaggi del presepe (che deriva dal latino praesepium, vale a dire “mangiatoia”) partecipano in un modo o nell’altro di questo cambiamento-presa di coscienza. Dal diversorium (ossia l’osteria e il mercato annesso, che rifiutarono l’ospitalità alla coppia Maria e Giuseppe, in cerca di un luogo dove far venire alla luce il bambino) e il suo gozzovigliare animalesco che allude all’ottundimento della coscienza e alla vicinanza con la bestialità, alle bestie vere e proprie (il bue e l’asino, le pecore, i vari animaletti inferi che si intravedono tra le rocce del presepe pugliese) ognuna col suo portato di tradizione pagana e di stratificazioni di significato. Su su fino alla scena luminosa della mangiatoia, passando per i pastori adoranti, i magi, gli angeli. Tutto, nei diversi presepi caratteristici di ogni paese, contribuisce a dare senso alla grande messa in scena della natività. Una messa in scena che non presenta quasi mai un’ambientazione fedele, ossia il contesto palestinese di 2000 anni fa, ma si attualizza ogni volta inglobando figure ed elementi tipici della cultura che lo produce: lo spazzacamino in Austria (serviva da spia al governo austro-ungarico perché si poteva intrufolare nelle case); i maccheroni, Totò, De Filippo ed altri a Napoli; l’ostessa in Polonia; i gendarmi, i politici e quant’altro in Provenza. Il presepe, come dice Widmann, ci parla di un “ultratempo”, un tempo che non si fissa su nessun momento preciso, ma che è capace di condensare in un piccolo spazio tutta una serie di millenarie tradizioni e di rappresentarcele ogni volta rinnovate, al presente.Una interpretazione, la sua, che può risultare a volte forzata, preoccupata com’è di sviluppare la lettura junghiana, ma che comunque contribuisce ad arricchire la nostra conoscenza e la nostra visione della natività. Non dimenticando – e Widmann non lo dimentica – di raccontare anche una storia e di descrivere i diversi modi e tempi in cui ogni singolo elemento della scena presepiale è nato, è stato inserito e si è “canonizzato”. E per fare questo l’autore pesca un po’ ovunque: dall’antropologia, dall’archeologia, dalla storia dell’arte, dalla letteratura, persino dai cantautori (De André viene citato più volte).Un libro per appassionati e che può appassionare, da affiancare ad altri, come Personaggi e scenografie del presepe napoletano di Gennaro Borrelli e Il presepe popolare napoletano di Roberto De Simone. Tanto per completare il quadro.Buon Natale.


MARIA AGOSTINELLI




Edizioni Scientifiche MAGI, 2004 - euro 35.00, pagg. 408 http://www.magiedizioni.it/newmagi/

http://www.libreriauniversitaria.it/goto/author_Widmann+Claudio/shelf_BIT/Widmann_Claudio.html




========================





IL SIMBOLISMO DEI COLORI




CLAUDIO WIDMANN









http://www.magiedizioni.it/newmagi/

============================





SYZYGOS

GIUSEPPE VADALA






==============================


Nessuno ascolterà Ulisse?


Giuseppe Vadala





UN UOMO, AVVINTO dalle decisioni di potenze a lui incognite, dalle tempeste della vita, e dalle sue scelte avventate, viene sbattuto in un luogo isolato e programmaticamente chiuso al mondo esterno. Lì, alcune figure, a metà fra il reale e l'immaginario, simbolicamente gli si fanno incontro e si prendono cura di lui. E il suo iniziale, e sensato, timore e affidamento cieco, si tramuta prima in rispetto, poi in racconto, di parola, tessuto di lacrime, della propria vita, reale e immaginaria.
Quelle figure, quel luogo isolato, gli hanno consentito di riprendere il coraggio di sé: di assumersi responsabilità del proprio passato, e, quindi, del proprio futuro. Solo ora, infatti, potrà abbandonare l'isola (apparentemente) felice e tornare ad essere padre, cittadino, marito, figlio.
Questa storia è quella del primo testo europeo che canta un uomo, l'uomo, solo, davanti a sé, al mondo, all'ignoto: l'Odissea. Ma è anche in simbolo la storia di tanti diversi percorsi di individuazione, lungo i quali si sono incamminati gli esseri umani per darsi il senso della sopportazione della vita. Uno fra questi, è quello della psicologia analitica.
Odisseo non è stato certo il primo paziente della storia, né i Feaci i primi analisti. Ma ciò che Omero ha fissato, nell'antico racconto del loro incontro, è un paradigma del ritrovare-se-stessi, che ciascun essere può intraprendere, senza guide e maestri, ma insieme a un compagno vigile e premuroso. Giacchè se ognuno ha in sé la propria verità, qualcun altro deve stargli accanto perchè ci arrivi.


Giuseppe Vadalà è analista junghiano. Dopo la laurea in psicologia ha studiato matematica, filosofia e teologia. E’ analista e docente presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA-IAAP) e Sand Play Therapist presso l’Associazione Italiana di Sand Play Therapy (AISPT-ISST). Accanto alla clinica, il suo interesse ruota intorno al dialogo fra il discorso analitico junghiano, la simbologia religiosa e il percorso ermeneutico heideggeriano. Presso Moretti & Vitali ha pubblicato, nel 2003, Syzygos. Il Doppio, da Compagno Divino a Immagine del Sé.

http://www.morettievitali.it/

per ordinare il libro: ordini@morettievitali.it




==========================




JUEGO CÓSMICO



Mitos, Cuentos y Cantares de la India



Gitanjali Dhingra de Guevara






Formada dentro de la disciplina de la etnopsicologia, Gitanjali Dhingra de Guevara ofrece en Juego Cósmico, mas que un trabajo de erudición, un fascinante viaje a las fuentes de la civilización de la India, a través de sus mitos, historias, cuéntos, cantos y leyendas. Los textos reunidos por la autora esbozan una cosmovisión en la que el juego y la imaginación cobran sus más altas potencialidades.

"Soy hija de una tradición - explica Gitanjali Dhingra de Guevara-, y al intentar comunicarla en el mismo metalenguaje de símbolos, mitos, gestos y metáforas en que me fue legada, he tratado de despojar los mitos de sus muchas interpretaciones unilaterales para que se movieran por si solos, y conmovieran a quienes alcanzan (...) Confío en el espíritu lúdico y picaresco de mis lectores para ampliar estas imágenes y llenar los vacíos con sus propios 'mundos'. He querido compartir una vivencia. Mas que informar o afirmar he tratado de sugerir, desconcertar con la esperanza de despertar en el lector sus imágenes olvidadas
o ignoradas".

Gitanjali Dhingra de Guevara reside, desde hace largos años, entre Venezuela, India e Inglaterra.

Monte Ávila Editores, 1976. Caracas, Venezuela





=======================





L´IMMAGINAZIONE ATTIVA




a cura di


Federico de Luca Comandini


Robert Mercurio







Premessa

Nel novembre 1999 si e tenutata a Roma una gior­nata di studio organizzata dal Gruppo di ricerca sul­l'immaginazione altiva secundo C. G. Jung, coordinato da Federico de Luca Comandini: Un folto gruppo di colleghi, amici e persone interessate ad appro­fondire I'atteggiamento immaginale della coscien­za vi si riuni per una comune riflessione intorno a questo importantissimo (ma spesso trascurato) aspetto della psicologia analitica junghiana.
Il presente volume di quel convegno contiene "gil atti"; ma soprattutto scaturisce dal desiderio di lasciare un segno, una testimonianza di ricerca sul ruolo dell'immagine nella vita psichica, animata, secondo I'esempio di Jung, dal prendersi cura della propria immaginazione non mella che di quella del pazienti.
Da questo rasgo, tratto dall'autobiografia di Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, si comprende quale valore Jung attribuisse alle immagini e all'immagi­nare come metodo "attivo" di introspezione psi­chica:
"Gli anni piu importan ti della mia vita furono quelli in cui inseguivo le mie immagini interne. In quegli anni si decise tutto cio che era essenziale. Tutto comincio allora. I dettagli successivi sono sol tanto completamenti e chiarificazioni del mate­riale che scaturi dall'inconscio, e che da principio sembrava mi travolgesse nelle sue onde. Fu esso però la materia prima di un lavoro che duro per tutta la vita".
Jung chiamo immaginazione attiva questo dialo­go fra l' Io e l' inconscio. Spesso la utilizzò a fianco e a integrazione dell'analisi verbale classica.
Alcuni dei contributi qui riportati mantengono nel loro impianto lo stile d'intervento orale di quella giornata; altri, concepiti già in origine come testi scritti, hanno un taglio più "formale". E' perso rile­vante includere anche il testo del dibattito (per una volta, davvero vitale) che ebbe luogo nel contesto del convengo.
Siamo inoltre onorati di presentare, per la prima volta in lingua italiana, un saggio di fondamentale importanza che Marie-Louise von Franz dedico all' immaginazione altiva nella psicologia di C. G. Jung. La nostra riconoscenza va per questo alla Daimon Verlag, Einsiedeln ed al dott. Emmanuele Xipolitas­-Kennedy che gentilmente ne hanno concesso la pub­blicazione all'interno di questo volume; altrettanto, si ringrazia Maria Irmgard Wuehl di La biblioteca di Vivarium per averne curato la traduzione dal tede­seo.
Uno speciale ringraziamento va anche ai nostri colleghi e amici Michele Pozzi e Gian Domenico Cortellesi, senza il cui generoso aiuto il libro difficil­mente sarebbe apparso.



Federico de Luca Comandini e laureato in filo­sofia presso l'Universita di Roma "La Sapienza" e diplomato in Psicología Analítica presso l'Istituto Jung di Zurigo. Didatta dell'A.I.P.A. e membro della I.A.A.P. e dell'A.G.A.P. (Zurigo), e autore di numerosi saggi pubblicati su riviste e antologie ita­liane e internazionali. Coordina ricerche sull'im­maginazione attiva, conduce gruppi clinici e svol­ge attivita didattica in varíe citta d'Italia e della Svizzera. Vive e lavora a Roma.

Robert Mercurio ha compiuto studi filosofici e' teologici negli Stati Uniti e a Roma e si è diploma­to in Psicología Analítica presso l'Istituto Jung di Zurigo. Autore di alcuni saggi apparsi su riviste e antologie americane e italiane, e membro della I.A..A.P., dell´A.G.A.P. (Zurigo) ed è socio analista del C.LP.A. dove conduce gruppi di ricerca sul sogno e sul rapporto fra psicología analítica e spi­ritualità. Vive e lavora a Roma.


Indice

Premessa

parte prima - L'IMMAGINAZIONE ATTIVA

Presentazione
Bianca Garufi

Immaginazione attiva. Senso interno
e valenze sociali dell'individualità psicologica
Federico de Luca Comandini

parte seconda - L'IMMAGINAZIONE ATTIVA E LA CLINICA

Presentazione
Federico de Luca Comandini

Un esempio di immaginazione attiva: l'incontro con l'angelo
Roberto Macchetto

Come iniziare il confronto dell'Io
con le immagini inconsce.
Due esempi di immaginazione attiva
Marta Tibaldi

Un primo contatto con l'immaginazione attiva: il caso di Natalie
Gian Domenico Cortellesi

Primo dibattito

parte terza - L'IMMAGINAZIONE ATTIVA E SPIRITUALITÀ

Lo spirituale nella psicologia di Jung
Robert Mercurio

Immaginazione attiva, responsabilita soggettiva e tensione spirituale
Liberiana Pavone

Chiara e la donna scura
Claudia Boncompagni

La meditazione di consapevolezza
come via di liberazione
Giuseppe Nonini

Secondo dibattito

parte quarta - VARIANTI ESPRESSIVE DELL'IMMAGINAZIONE ATTIVA

La Poesia
Bianca Garufi

La danza e il movimento
Antonella Adorisio

Dall'immaginazione attiva
al movimento autentico: la forma diadica
Teresa Escobar

Movimento autentico: dalla coscienza personale alla coscienza collettiva
Marcia Plevin

Immaginazione attiva e Sandplay therapy
Paola Carducci

Terzo dibattito

parte quinta - UN CONTRIBUTO STORICO

L'immaginazione attiva secondo la psicologia di C. G. Jung
Marie-Louise von Franz

Note

Teoria e pratica nella Psicología di G.G.Jung
2002, La biblioteca di Vivarium
Milano, via Caprera 4




http://www.vivarium.net/index.html



====================================


L´ENERGIE CHI SELON C.G.JUNG




MITSUO SHIRAHAMA






==============================


RELIGION MACHT KRANK




Mitsuo Shirahama







Das dritte Buch van Dr. Shirahama basiert auf seiner 1963 in Milano abgefassten Oissertation fúr das Ooktorat in Philosophie, die mit summa cum laude ausgezeich­net wurde. Oamals schrieb el' über die existenzielle Bedeutung del' Religion, deren eigentliches Ziel das Heil van Korper und Seele sei. Auch werden die verschiedenen Stadien del' Liebe aufgezeigt, die minutios analysiert und auf überzeugende Art in einen grosseren Zusammenhang eingebettet werden. Das zentrale Thema bilden die natürliche und die übernatürliche Liebe, die derselben gottlichen Quelle entstammen, aber in diversen Formen und Stufen auftauchen, die del' Mensch durchlaufen muss. Erst wenn korperliche und spirituelle Liebe perfekt miteinander harmonisieren, ist die Bedingung geschaffen, um das Unaussprechliche, das Wahre, das Alles-was-Ist, die Gnade zu empfangen.

Diese gerade heute sehr aktuelle Thematik wird im vorliegenden Buch erneutauf­gegriffen und eingehend diskutiert.

Wahrend und nach seiner Studienzeit erlebte del' Autor immer wieder Enttauschun­gen van Seiten del' Kirche als Institution, die mit ihren dogmatischen Strukturen ganz im Gegensatz zu del' Entfaltung des Menschen in all seiner Lebendigkeit stand. Den augenfálligsten Widerspruch sah el' clarín, dass in diversen religiosen Praktiken del' Korper als etwas Minderwertiges betrachtet oder ganz verleugnet wird. Oieselbe Ver­nachlassigung des Korpers erlebte el' am C. G. Jung-Institut bei den sog. Ratio-Junc gianern. Oabei hatte Jung selbst betont, wie wichtig die ganzheitliche Entwicklung des Menschen sei, deren Grundstein die Harmonie van Korper und Seele bildet. Jung war es auch, del' sich eingehend mit Chi befasste, del' allumfassenden Lebensener­gie, die den Kosmos und infolgedessen jeden einzelnen Korper durchdringt.

Dr. Shirahama hat das jungsche Energiekonzept aufgegriffen und die Bioenergie­Therapie entwickelt - cine ganzheitliche Heilmethode, die Korper und Seele gleicher­massen berührt. Ourch die Harmonisierung van Korper und Seele wird es erst mog­lich, den »Geist« (vgl. oben: die »Gnade«) zu empfangen, del' den Menschen zur wahren Bestimmung und daher zur Gesundung verhilft.

Religion, die eigentlich ein Hilfsmittel fúr die Entfaltung des Menschen sein sollte, hat - gerade weil es sich oft nicht um cine echte, authentische Religiositat handelt­gemass dem Autor bei manchen Menschen cine geradezu krankmachende Wirkung. Die van ihm entwickelte Bioenergie-Therapie ist demzufolge in del' Tat als echte Alternative in Bezug auf das Heil und die Selbstfindung des Menschen zu verstehen.



Dr. Mitsuo Shirahama Religion macht krank l. Aufl., 2 Tsd. - Verlag SHIRA, Zürich, 2004
ISBN 3-033-00114-9 .
Copyright _ 2004 by Verlag SHlRA, Zürich/Schweiz http://www.directories.ch/


===========================



BIOENERGIE


Die geheimnisvolle Heilkraft



Mitsuo Shirahama







DIES BUCH IST MARIE-LOUISE VON FRANZ GEWIDMET

«... Als ich letzthin bei einem Zoobesuch van einem Bekannten, der dort arbeitet, gefragt wurde, ob ich einen besonderen Wunsch hatte,_agte ich ihm, ich würde gerne die Gorillas sehen. (Ich verheimliche Ihnen nicht, dass ich oft schon das Gefühl hatte, früher einmal zu diesen Erdenbürgern gehórt zu haben ...)


Kaum waren wir ver dem Kafig, brachte mir die Gorilla-Mutter ein trockenes Pflanzenblatt und dann auch ihr Kleines ans Gitter. War das nicht eine Geste des Vertrauens und der Liebe? Doch ich konnte mich kaum umseheh, da kam der machtige Gorilla-Vater aus dem Hinterhalt geschossen, rüttelte ungehalten am Gitter und verjagte Mut­ter, Kind und uns dazu - weshalb so viel Eifersucht und Machtgehabe?
Tiere sind ausserst empfanglich und mit uns in Kontakt ...»

Soweit ein kurzer Auszug aus dem Buch: Menschliche und tierische Exis­tenz treften sich hiero Dr. Shirahama dachte bei dieser Begegnung an Karma: Sollte er dem Tier in einem früheren Leben schon einmal begeg­net sein oder gar selbst einmal zu dieser Tierart gehórt haben? ...
Wie auch immer: Lebensenergie ist kosmische Energie und somit allen Wesen gemeinsam. Gelingt es dem Menschen, sich zu óftnen, so kann sich der gute Geist einstellen und es entsteht eine Gemeinsamkeit, die jeder Mensch spüren und sich erschliessen kann.
Was nun gelebt wird, ist eigentliches «Karma», der eigentliche glück­lich machende Sin n des Lebens! Auf dem Weg, ganzheitlich gesund zu werden und den wahren Sin n des eigenen Lebens zu leben, unterstützt Sie die van Dr. Shirahama entwickelte BIOENERGIE- Therapie.
«Geistige Prasenz» und «Karma» sind nur zwei der zentralen Themen dieses Buches. In der Neuauflage erfahren Sie auch mehr über andere Jung'sche Begrifte wie «Individuation», «Synchronizitat» usW. Dem Aspekt «Jung versus Kirche» ist weiterhin ein Kapitel gewidmet, ebenso wie der Entstehungsgeschichte der BIOENERGIE-Therapie, Dr. Shiraha­mas (Individuations-) Weg nach Zürich, dem Wesen der Ausbildung oder den Selbstanwendungsmóglichkeiten dieser Therapieform.
Ein umfassendes, klar formuliertes Buch, das seine Spuren hinterlasst und Sie auf Ihrem Weg zum Karma «bei der Hand nimmt»!


Vorwort zur überarbeiteten Zweitausgabe

Über einen langeren Zeitraum hinweg hatte ich das unschatzbare Privileg, mit Marie-Louise von Franz, Schü­lerin und engster Mitarbeiterin des 1961 verstorbenen C. G. Jung, in nahem Kontakt zu stehen. Aufgrund ihrer Weitsicht und grossen Intelligenz blieb sie stets den wahren Gedan­ken Jungs treu, was mir ermoglichte, die Jung'sche Psychologie in authentischer Form zu studieren.
Auf den eigentlichen Weg, wie ihn Jung vorsah, war ich dank verschiedener Inspirationen geführt und dabei immer wieder dazu angehalten worden, mit Beharrlichkeit weiter­zumachen. Jung, ein grosser Forscher der Psyche und naturwissenschaftlicher Prophet, war mit Sicherheit zu sei­nen Ideen inspiriert worden.
Ich hoffe, dass Sie, werte Leserin, werter Leser, durch dieses Buch einen weiteren und tieferen Einblick in dessen Psychologie werden gewinnen konnen, der wir einen gros­sen Beitrag zu mehr Menschlichkeit auf dieser Welt ver­danken.
Was die BIOENERGIE anbelangt, so habe ich darin den psychosomatischen Aspekt im Sinne van C. G. Jung auf­gegriffen, für den meinem grossen Vorbilde selbst zu wenig Zeit bleiben sol/te. Als dessen Schüler mochte ich dazu beitragen, dass seine Ideen auch in Zukunft weiterentwi­ckelt werden. So habe ich u. a. in der Zwischenzeit ein Insti­tut zur Behandlung van Patienten sowie zu Forschungs­zwecken gegründet, auch wenn sich die Anfangszeit sehr schwierig gestaltete. Sie werden im Folgenden mehr dar­über erfahren.
Was die Abfassung des vorliegenden Buches betrifft, so gebührt mein besonderer Dank Monika Lanz, welche die Erstausgabe wiederum mit viel Einfühlungsverm6gen über­arbeitet hat: Die vorliegende Ausgabe wird Sie als geneigte Leserin und geneigten Leser zusatzlich mit meinen neues­ten Erfahrungen und anderen Erganzungen bereichern! Diese verdanke ich einmal mehr sprudelnden Inspirationen und der Unterstützung durch einen guten Geist.
Ein grosser Dank gilt ebenso meiner rechten Hand, Angela Spitznagel, für ihre sorgfaltige Durchsicht des Manuskripts und das Mitdenken sowie ihren Einsatz bei der Gestaltung in der Funktion als Leiterin des SHIRA Ver­lags.
Danken m6chte ich auch meinem Sekretariat, nament­lich Susanne Bertheau, Midori Dumermuth, Esther Baer und Bernadette Klauser für die vielfaltige Unterstützung!
Besonderheit erfahrt auch dieses Buch durch die eigens dafür gemalten Bilder unseres Freundes und einmaligen Künstlers Sulpicius. Mit enormem Feingefühl und uner­müdlichem Einsatz hat er das Wesen der BIOENERGIE sehr schnell verinnerlicht und vertritt die Therapieform auch in seiner Heimat Osterreich. Weitere «zu Herzen gehende» Bilder sowie Skulpturen k6nnen Sie auch auf dessen Homepage www.sulpicius.com bewundern.
Ein Werk wie das vorliegende bekommt seinen speziel­len Wert und Hauch erst durch das Umgeben-Sein van «guten Geistern» wie den erwahnten!

Zürich, im Oktober 2004

Dr. M. Shirahama


ISBN 3-033-00305-2

http://www.sulpicius.com/

SHIRA VERLAG, Zurich. 2004




=========================




LOS DIALOGOS DE

SANTIAGO MATAMOROS

CAMINO, RECONQUISTA, CONQUISTA y RESURRECCION


Ramón López-Reyes





Instituto de Psicología Profunda - Hawai



PRÓLOGO

En la escritura de esta obra recibí ayuda de muchas personas. y aunque mantenga en silencio sus nombres, les doy las gracias.

Sin embargo, quiero expresar mi agradecimiento al Profesor Santiago Fernández Mosquera de la Universidad de Santiago de Compostela por su ayuda con el tercer Diálogo y a la Profesora Silvia Limón Olvera de la Universidad Nacional Autónoma de México por su ayuda con el quinto Dialogo. También quiero agradecer a Fabián Jarrín por su gran ayuda coma editor de este trabajo.

Ramón López-Reyes
Kailua, Hawaii
Junio de 2004




INTRODUCCION

Esta obra trata de los diálogos de Santiago, apóstol de Jesús, Patrón de España y, en cierto modo, "dios guerrero". Diálogos de Santiago "Matamoros" con algunos otros personajes.

La obra tiene tres fuentes o raíces. La primera raíz viene de mis padres: mi padre nació en Galicia, España y mi madre nació cerca de Lagos de Moreno, Méjico. Los dos salieron de sus países sin fami­lia y se encontraron en Nueva York. Yo nací en los Estados Unidos. Como joven, nunca conocí abuelo, tía, primo o sobrina. Yo no podía decir como Don Quijote "sé quien soy". Durante la temporada en que escribí estos diálogos, fui dos veces a Méjico y tres veces a España. Hacia la conclusión de la escritura de esta obra me di cuenta que ya podía decir, como mi "abuelo" Don Quijote, sé quien soy.

La segunda raíz viene de mis estudios y trabajo par la paz. Estuve veintidós años en la infantería del ejército estadounidense destacado en Berlín, Corea, Vietnam, Panamá y el Pentágono. Aprendí que las armas y la guerra no traen la paz que queremos. Después de dejar la carrera militar traté de avanzar en el concepto y la practica de zonas de paz en Centroamérica y en Europa Oriental, pero con poco éxito. Ya con cincuenta años de esfuerzos para la paz, he llegado a la conclusión de que es menester entender como la guerra incide en la sociedad. Es decir, hay que entender el papel que juega el arquetipo del dios de la guerra.

La tercera raíz viene de vivir en una civilización que no tiene diosa en el cielo. El desarrollo y uso de armas nucleares hecho par hombres sabios me dice que el sistema patriarcal ya no sirve para guiar a la sociedad. Aunque esperamos el regreso de la diosa al cielo, el arquetipo de la Gran Madre siempre ha existido en el alma de los seres humanos. Mis estudios sobre este arquetipo y la devoción a Maria Santísima me dan la esperanza de que la diosa regresara al cielo donde pertenece.

En esta obra Iago, cuando aun no era llamado santo, se encuentra con María en el año 40 DC, quien le pide que construya un templo. También en Tepeyac, Méjico, Maria pide que su templo se le­vante en el nuevo mundo. Esos templos son testigos del regreso de la diosa.

El interés en Santiago viene de observar la transformación en su mitología. Empieza coma apóstol de Jesús y llega a ser patrón español de la guerra, o mejor dicho, "dios de guerra". Esta transformación, creo yo, nos puede ayudar a entender como sobreviene la guerra y quizás nos pueda decir lo que hay que hacer para acabar con ella. Al fin, si no entendemos el papel del "dios de la guerra", esta no termina. Par esta razón, la transformación de un santo que predica la palabra sagrada a un santo que mata, nos puede enseñar mucho. Par otro lado, si no entendemos coma sufrimos al carecer de una diosa en el cielo, quizás no podamos enfrentar al dios de guerra que prospera bajo el sistema patriarcal.

En las siguientes paginas se encuentran siete diálogos. El primero, como ya he señalado, sucede en el año 40 DC, cuando Santiago, que predicaba en España, se encuentra en Caesaraugusta con Maria madre de Jesús, quien le pide que le construya una capilla. Los siguientes tres diálogos suceden en los años de la conquista de Iberia. Ocurren en: 844, durante la batalla de Clavijo; en 997 cuando Almanzor saqueo Compostela; y, en 1492 cuando Boabdil, ultimo rey moro rindió las llaves de Granada a los Reyes Católicos.

Los diálogos quinto y sexto ocurren durante la conquista de las Américas. El dialogo entre Santiago y Huitzilopochtli se da en 1520 en Tenochtitlan. El sexto en el cerro de Tepeyac en 1531. Este dialogo tiene cuatro cantos: en el primero María (Guadalupe) pide a Santiago que le construya un templo en Tepeyac; el segundo tiene lugar entre María y Tonantzín, la diosa Azteca; en el tercero María y Juan Diego Cuauhtlatoatzin dialogan; y, en el cuarto María habla de nuevo con Santiago.

El séptimo dialogo trata de la resurrección y ocurre en el año 2001 entre Santiago y el Quijote, en el sepulcro de Santiago en Compostela.




INDICE

PARTE I: CAMINO

1. Dialogo entre Santiago y María
(40 DC, Basílica del Pilar, Caesaraugusta, Zaragoza)

PARTE II: RECONQUISTA

2. Dialogo entre Santiago y El Profeta (844, Campo de Batalla, Clavijo)

3. Dialogo entre Santiago y El Profeta (997, Catedral de Compostela)

4. Dialogo entre Santiago y El Profeta (1492, Campo de Martires, Granada)

PARTE III: CONQUISTA

5. Dialogo entre Santiago y Huitzilopochtli (1520, Templo Mayor, Catedral de Méjico D.F.)

6. Dialogo entre Santiago y María Guadalupe y entre María Guadalupe y Tonantzín (1531 Templo de Tepeyac, Basílica de Guadalupe, Méjico D.F.)

PARTE IV: NUEVO DÍA

7. Dialogo entre Santiago y El Quijote (2001, Catedral de Compostela)




Diseño de portada: José Ortiz (Moca CV)
Diagramación e ilustración de portada: Fabián Jarrín
Impreso en Quito-Ecuador, Noviembre de 2004.


==========================



COSÌ PARLÒ SHEHRAZADE


Trasgressione e conoscenza nelle Mille e Una Notte


Fabrice Olivier Dubosc






"Ho cominciato a respirare le atmosfere delle Mille e Una Notte quando ero bambino. Ricordo le illu­strazioni di una vecchia edizione della Hoepli che era appartenuta ai miei nonni. Sindbad che fugge aggrappandosi a un grande uccello. Ali Baba che entra nella gratta dei ladroni. Un viaggiatore sul cammello che procede lungo il mare con sulla sfondo una moschea illuminata dalla luna. La sago­ma di un cantastorie, col turban te e'la barba a pun­ta, seduto in terra, che racconta con l'indice alzato.
Nella prima età adulta mi sono ritrovato a vive­re in Turchia e nell'incontro con una cultura e una religione diverse dalla mia il respira delle Not­ti era sempre presente.
Le ho poi ritrovate senza cercarle mentre stu­diavo le questioni di genere dal punta di vista del­la psicologia analitica. Allora ho riletto le Mille e Una Notte intrecciando tre fili.
Il primo considera come la ricchezza deI prin­cipio femminile sia sopravvissuta nella cultura isla­mica in condizioni apparentemente poco propizie.
Il seconda concerne la rimozione della dimen­sione immaginale nel passaggio dalla cultura scientifico-alchemica medievale a quella moderna. Di questo passaggio - cruciale per il nostro occi­dente - restano numerose tracce nelle Notti.
Il terza fila riconsidera le vicissitudini della rela­zione tra cultura e natura alla luce dei contributi dell'antropologia culturale e della sociobiologia.
ln un'epoca in cui gli universalismi monocul­turali si affrontano in lotte senza quartiere, lo stu­dio delle_fiabe, dei folklore e dei miti non va inten­so come una fuga nell'irrazionalità astorica 0 una consolatoria distrazione dai conflitti dei presente bensi come un criterio di confronto con le proprie matrici immaginali.
(...) Ma là dove due culture riescono davvero ad ascoltare la testimonianza dell'altra, accade qualcosa di inedito. Solo il dialogo permette di fondare un' epistemologia culturale, vale a dire la definizione di criteri validi con cui esplorare i miti che animano la cultura. A volte, e al di là delle diversità, emergono matrici comuni che permetto­no di approfondire la riflessione e di passare dal campo inter-culturale a quello intra-culturale, cioè al dialogo intrapsichico con le narrazioni mitiche che culture diverse pure condividono in un calei­doscopio di variazioni sul tema.
Nelle Mille e Una Notte è la sopravvivenza dei principio femminile nella dimensione immaginale che descrive i nodi di una crisi comune che oggi è più che mai importante non ridurre a 'scontro di civiltà' (dall'Introduzione dell'autore).

Fabrice Olivier Dubosc, nato a Lugano, cre­sciuto a Milano, ha vissuto molti anni in Turchia. Laureato in Psicologia all'Università di Torino, si è specializzato alla Libera Scuola di Terapia Analiti­ca di Milano. Svolge ricerca sul rapporta tra narra­zioni individuali e collettive e sul dialogo intercul­turale. Ha pubblicato articoli sul fondamentali­smo, scientismo e questione ambientale. Lavora a Milano e Torino.


http://www.vivarium.net/index.html